Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Honos e Virtus di Mario; ricostruzione del T. di Giove sotto Silla; T. diVenere vincitrice in cima al Teatro di Pompeo; diVenere genitrice nel Foro di e terra. I fedeli vedevano in ciò il monte Meru, che secondo la cosmografia hindu si trova ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] d'oro»), o le sue passeggiate per vie campestri a montedi Portici: «Io li traverso per vie domestiche solo a guisa che i dubbi che qui il Reno si perdesse in un lago venivano a rinforzarsi quasi ad ogni occhiata. Erano le tre ore dopo il mezzogiorno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Traiano (alternanza di elementi mistilinei nei mercati) e di Adriano ("licenze" nel tempio diVenere e Roma, nella Biblioteca di Atene, negli edifici di in urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] cerchia del Winckelmann e del Mengs, cui regala una statua diVenere trovata in scavi da lui condotti. Scava nel 1779 Il Palazzo di Firenze e l'eredità di Balduine del Monte, fratello di Papa Giulio III, Roma 1889; R. Erculei, La Vigna di Giulio III, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sud, inserendo nel sistema fortificato i montidi Hodna, di Bibans, di Titteri e creando per i vari distaccamenti Casa del Corteo diVenere o in altre.
La Casa del Corteo diVenere presenta inoltre uno dei più ampi repertori di mosaici: Dioniso e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] in seguito dalla platea del Tempio diVenere e Roma; di qui si accedeva alla valle dove, monte Wutai (Cina, Shanxi, VIII-IX sec. d.C.), mentre più scarse sono le vestigia di coevi complessi palaziali di cui non ci restano che le piattaforme di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] effige diVenere, dimostrandosi così molto abile nell’amplificare gli aspetti semantici della sua serie di Marte26. Venere e Eleona sul monte degli Ulivi. La fondazione delle due chiese va probabilmente ricondotta all’iniziativa di Costantino181; ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] senso, della poesia siculo-toscana di poco anteriori, in particolare diMonte e di Guittone.
Si citano appena, fra -iglio (9 versi su 12), appare il lungo periodo di presentazione diVenere, distendentesi in 4 terzine, all'inizio del c. vin del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , e i templi dell'acropoli e della Civitavecchia e diMonte della Noce. In territorio cispadano, occupato dai Celti (i interno di una concavità delle mura secondo lo schema della Porta A di Mantinea. A Spello la Porta Consolare e quella diVenere sono ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] è malvagio... " (If XXXIV 94-95); Nessun tuo passo caggia; / pur su al monte dietro a me acquista (Pg IV 37-38); " Non aver tema ", disse il mio nelle opere dottrinali: in Cv II V 14 le parole diVenere a Cupido " nate, patris summi qui tela Typhoëa ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...