BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] Vallicella nel partirsi per Monte Giordano. Raccolse inoltre le Ceremonie secondo l'uso della chiesa di S. Maria e di S. Gregorio in Ma ciò che di meccanico è nel procedimento viene riscattato dal calore della pietà e dalla piacevolezza del ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] soccorso dalla pietà degli Svizzeri, che cercarono poi di avviarli in Germania, ove si sperava di sistemarli come l'A. poté salvarli, trincerandosi nella fortezza naturale del monte Balziglia, in Val Germanasca, secondo i consigli avuti dal ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] defunto sacerdote don Vicenzo Schisani (Ibid., Banco di S. Maria della Pietà, Giorn. di cassa, matr. 1162, 23 dic. 1747 lavorò per commissione dei governatori del Pio Monte (Casamicciola) a tre altari di marmo commesso, un lavamano, un ciborio per ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] lasciò il convento di Fiesole perché trasferito al monastero di S. Salvatore al Monte alle Croci, di recente costruito presso convento.
La pietà dei fedeli gli attribuì ben presto alcuni miracoli, ma un vero e proprio processo di beatificazione non ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] nel tempio eretto su di un monte della città di Sala (Napoli 1723).
A questa prima opera di carattere storico-erudito si al fiorire di insediamenti monastici, alle personalità eminenti che si distinsero negli studi teologici, nella pietà e nel ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] di Guido Reni e, fra le opere grafiche di carattere religioso, un S. Carlo Borromeo. Più famosa è l'incisione raffigurante La Pietà ); A. Raule-G. Rivani-M. Maragi, La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte a Bologna, Milano s. d., p. 21; .U. ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] il nuovo ospedale psichiatrico provinciale nella zona di S. Onofrio presso Monte Mario, inaugurato nel 1914 (cfr. , L'ospedale di S. Maria della Pietà e l'assistenza psichiatrica in Roma, in Amministrazione provinciale di Roma, Studiin occasione ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] e Rocco, conservato nella canonica di S. Maria della Pietà, e la tavola con i Ss. Rocco, Francesco di Paola, Antonio abate, Antonio da presso l'Accademia di belle arti). Circa un anno dopo lavorò per il convento di S. Paolo in Monte all'Osservanza e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] G. Ferreri, legato pontificio, rinnovò in suo favore alcuni privilegi economici di cui già godeva Cristoforo; il 22 marzo 1542 Paolo III lo costituì "regolatore del Monte parziale de Studi di Bologna", esentandolo poi da tutti i dazi, il 15 dicembre ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] col Bambino e vari santi in S. Giovanni in Monte, la Morte di s. Giuseppe in S. Domenico e il debolissimo Tobia di S. Maria della Vita, i vari dipinti entro gli ornati in stucco nella cappella della Compagnia dei Salaroli in S. Maria della Pietà ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...