PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] a Genova, dove fondò una Schola Pietatis per sovvenire i poveri, affiancata da una confraternita: un’iniziativa assimilabile al MontediPietà (Wadding, 1933, XIV, p. 160). Intorno al suo operato non mancarono tensioni, se nel maggio 1497 il vicario ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] uno dei quali rappresenta una variante della raffigurazione dei Pegni e prestiti, il Montedipietà, si trovano presso il Museo civico di Biella. Fu questa l'ultima opera decorativa di grande impegno e risonanza cui l'artista si dedicò.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] G. si oppose e il 6 maggio 1594 ottenne la conferma dei confini stabiliti da Sisto V. A Loreto portò a compimento la facciata della basilica e istituì un Montedipietà per il soccorso dei poveri. Negli anni successivi l'interesse del G. per Loreto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] pp. 36, 42; Id., Il Collegio dei filosofi e medici e le prime vicende del Montedipietà in Padova, ibid., pp. 83 s., 86; E. Martellozzo Forin, Sulla cronologia delle lauree di G. e G. Amaseo, ibid., p. 164; D. De Sandre, Chiose all'ined. testamento ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] Lucca.
L'anno successivo fu tra gli animatori della coraggiosa iniziativa sociale che portò alla fondazione del MontediPietàdi Perugia. Benché le fonti facciano solo il nome del quaresimalista fra' Michele Carcano da Milano, tuttavia il drappello ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] , consacrando nuove chiese a Civo, Vervio, Livo, Barna e S. Michele di Arosio.
Oltre a restaurare la cattedrale e il palazzo vescovile e ad erigere il MontediPietà, il B. si interessò in modo particolare dell'istruzione dei chierici, istituendo ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] Comunità, fece parte del magistrato della Sanità e fu presidente del Montedipietà. Fu spesso inviato dagli Anziani come ambasciatore presso il duca di Ferrara a trattare varie cause di interesse per la città, come si legge anche nelle lettere da ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] a Tarsia a Napoli, eseguita nel 1820 (Grassi, 1985, p. 36) e dal S. Giuseppe Calasanzio adorante Maria dipinto per il MontediPietà a Napoli nel 1821 (Thieme-Becker, XXIV, p. 593). Questa è l'ultima opera nota del pittore, che si era cimentato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] e vi stabilì poco dopo un convento di minimi. Nel nov. 1612 fondò il Montedipietàdi Carpentras sul modello di quello di Macerata. Fece porre un pulpito (1600) e dei fonti battesimali nella cattedrale di St-Siffrein, di cui fece anche abbellire la ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] gravitas delle statue dell'Arsenale; la data 1693 nell'iscrizione indica la fine del lavoro.
Udine: cappella del Montedipietà (ora Cassa di risparmio), paliotto con l'Incontro della Veronica con Cristo (contratto 23 maggio 1694; C. Ermacora, in C ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...