D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Solimena nella cappella Loffredo nel transetto del duomo di Napoli (1689; D'Elia, 1964, De Mura al Pio Monte della misericordia, bozzetti preparatori sono ancora altri suoi dipinti: la Flagellazione, la Pietà, S. Vincenzo Ferreri, S. Elisabetta, S. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] esempio, l'olio La pietà umana (1945: Miami, presentò otto opere, tra cui Monte Rosa (Genova, Galleria d'arte G. - La guerra (catal., Galleria Il vicolo), Genova 1981; M. Cristaldi, Nello studio di A.H. G., in Genova, IX (1983), 8, p. 22; G.B. Frangini ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele DiMonte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] di Roma tra gli anni Sessanta e Settanta: si possono ricordare una S. Apollonia in S. Maria in Trastevere (1866) e le tele laterali con la Pietà ritrarre l'amico V. Vespignani (Roma, Pinacoteca dell'Accademia di S. Luca) e i papi che già lo avevano ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] distacco dell'affresco con la Pietàdi Andrea del Sarto e alla tavola con i Miracoli della s. Umiltà di Buffalmacco, entrambi all'Accademia 1893), e inoltre una tempera di uno scolaro del Cossa a S. Giovanni in Monte e gli affreschi della cappella ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] di S. Lorenzo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua in legno policromo di I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 15, 35; E. Guidi, La "Pietà" di Lammari e la "Pietà" di Segromigno, in Arte cristiana, III (1915), pp. 76-77; C. L. ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] si riferiscono alla pala. Di essa faceva probabilmente parte la Pietà ora nella Pinacoteca di San Severino che non , Prime linee di una storia della Badia di S. Maria del Monte Cesena, tesi di laurea, univers. di Bologna, facoltà di lettere, anno acc ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] è attualmente sormontato da un busto raffigurante un Cristo in pietà in luogo dell'effigie del defunto là in origine collocata e monumenti a Frascati e a Rocca di Papa, i cimiteri di Velletri e Monte Porzio Catone, il restauro del palazzo Colonna ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] per motivi non chiari, andò a monte nel 1506 una commissione di un gonfalone per la confraternita di S. Vincenzo (Sacchetti-Sassetti, doc. ); resti di un affresco su un portale del seminario di Rieti (già Palazzo del podestà), con la Pietà, S. ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] di Simone di Wobreck l'artista fa riferimento sia nell'Andata al Calvario, affrescata nella cappella della Pietà , Erice sacra o i monumenti delle feste cattoliche nella città di Erice oggi Monte San Giuliano, Palermo 1861, p. 33; G. Polizzi, ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] arcaico, di grande comunicativa devozionale.
Al 1635 risale la Regina angelorum, per la cappella del Monte dei poveri figlia del pittore Giovan Filippo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Banco della Pietà, matr. 68 bis, 17 dic. 1616; Banco ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...