GRASSI, Nicola
Michele DiMonte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] che pare leggibile sulla tela stessa; le pressoché contemporanee tele per la parrocchiale di Ampezzo, con Daniele nella fossa dei leoni, gli Evangelisti e l'Addolorata; la Pietàdi Endenna (Bergamo), firmata e datata 1731.
Sono tutte opere in cui la ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] portale principale sia di quello della chiesa di S. Maria della Pietà a esso annessa, forse entrambi su disegno di A. Calamecca sarebbe costruita, secondo il progetto di Nicolò Francesco, quella di S. Maria diMonte Vergine. La costruzione iniziò nel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] giovanile Pietà michelangiolesca, destinata alla chiesa romana di S. Maria dell'Anima.
Della sua attività di l'ampliamento del palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia di un compenso di 25 scudi, versato al ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Monte Mario. Verso la metà del decennio dipinse anche la tela raffigurante l’Incoronazione di Urbano VIII per il ciclo pittorico con Storie di firmò e datò la tela raffigurante la Pietà e Santi per la chiesa di S. Desiderio, oggi in deposito presso ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] ponti e acque di Bologna (1393); "camarlenghus dominorum de Monte" (1394); castellano della rocca di Bonazzara (1395); l'attuale collocazione; fotografia presso la Fondazione Longhi di Firenze); una Pietà (già Francoforte, collezione Bauer); un S. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] . A Malta lasciò anche alcuni affreschi nella rocca diMonte Verdala, celebranti le imprese del sunnominato gran maestro, anno è anche la monumentale Pietà con s. Giacomo della chiesa del Collegio di Caltagirone, di radice bronzinesca, non solo per ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] con il Bambino e i quattro evangelisti del santuario vicentino diMonte Berico, eseguita nel 1580: è un lavoro accurato, eseguito Ottanta si può datare anche la bella pala con la Pietà e santi della chiesa di S. Croce a Vicenza: anche in questo caso i ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] pietà del C.: in gioventù vestì l'abito ecclesiastico (ma fu incerto sulla sua vocazione) e tutta la vita praticò le virtù cristiane di ; D. Ternois, Napoléon et la décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] per la prima volta all’Esposizione di belle arti di Brera.
Nel 1829, durante un soggiorno ad Ancona, il marchese Carlo Bourbon del Monte, suo protettore e mecenate, gli commissionò La Pietà (Ancona, Pinacoteca comunale): dipinto destinato alla ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] sia in dettagli come il piccolo dipinto con il Cristo in pietà poggiato sui gradini del trono e il giglio in scorcio sul delle collezioni del Monte dei Paschi di Siena, e la Venere con due amorini della Galleria Borghese di Roma, mentre nuovamente ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...