ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] assisiate venne affidata al conte Ugolino diMonte Marte, nella veste di rettore del ducato di Spoleto (Brizi, 1898). La rocca assisiate Giovanni di Bonino, in precedenza designato dalla critica come Maestro di Figline (o della Pietà Fogg), ma ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] in vesti abbrunate, le sagome giacenti di Cristo e della Vergine e una Pietà dalle linee spezzate che tradisce la matrice . 418); questi trovò il suo più diretto seguace nel Maestro diMonte Martello, autore degli affreschi in S. Maria delle Stelle e ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sul significato del candelabro per il cero pasquale in Santa Maria della Pietàdi Cori, AAAH 1, 1962, pp. 79-112; K. Noehles, âge et Byzance au musée de Cluny, cat., Paris 1985; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 65-71; M. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] medioevali di storia e d'arte, Pistoia-Montecatini 1964", Pistoia 1966, pp. 19-32; G. Morozzi, Le chiese romaniche del Monte Albano, ivi id., Un Cimabue per Piero de' Medici e il 'Maestro della Pietàdi Pistoia', Prospettiva, 1992, 67, pp. 49-52; E. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Pietà, conservati nella chiesa di S. Agostino, questo sarcofago evidenzia i contatti dell'artista con Giovanni di Maria di Lomello, S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di S. Agata sono due resti di mosaico ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] in gran parte a verde, nota con il toponimo di Piano del Monte. L'ultimo intervento di fortificazione di un certo peso, datato alla metà del sec. 11 il Bambino, in S. Agostino; la più tarda Pietà oggi al Mus. Diocesano, proveniente dalla chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di S. Miniato al Monte a Firenze e altri di matrice lucchese, tutti forse peraltro di origine lombarda.Opera di specie a Pisa. A lui si attribusce in patria un Cristo in pietà (Volterra, Pinacoteca e Mus. Civ.), mentre gli affreschi della cappella ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il palazzo reale, il palatium publicum di cui si ha menzione già nell'802, e sullo stesso monte secondo i più antichi cronisti il da pozzo romanica del Peterskloster, un crocifisso (1350), la Pietà attribuita al Severi-Meister (1360-1365) e la c.d ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Moravia risale il monastero benedettino di Nitra sul monte Zobor, nel 1075 venne fondato quello di Hronský Beňadik e ancora Madonna di Slatviny, sulla quale vennero esemplati anche la Madonna di Krásna Lúka, l'apostolo di Gánovce e la Pietàdi Lipany ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] una quadrata, i cui lavori furono continuati dal maestro Giordano diMonte Sant'Angelo; Pierre d'Angicourt, nel 1278, realizzò un elementi gotici e affreschi della fine del sec. 14°: Pietà, albero di Iesse, Madonna con il Bambino e S. Nicola.Nella ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...