CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] è datata in Trastevere, quella del 23 maggio 1142 "in monte Tyburtino". Come cardinale, Guido sottoscrisse l'ultima volta il 16 ma anche la pietà, una virtù che si addice bene ad un membro del giovane Ordine dei canonici regolari di s. Agostino ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , farà tornare la tua primitiva condizione, avrà pietàdi te e ti raccoglierà di nuovo di mezzo a tutti i popoli, dove il Signore nella loro terra. Farò di essi una sola nazione nella terra, sui monti d'Israele, regnerà su di essi tutti un solo re ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ’ al ‘monte santo di Dio’ ( dipietà religiosa»; I 5,2: «Dio fece di Costantino un maestro di fede»; cfr. R. Farina, La pietas del servo di Dio Costantino imperatore. Santità e culto di Costantino imperatore nella “Vita di Costantino” di Eusebio di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di nomina regia, quella, del 21 luglio 1542, Licet ab initio. Un deciso imbocco controriformistico questa: non più pietà dalla Camera apostolica ai titolari dei "luoghi" dei Montidi Fede. Si consolidano, nella riscossione dei tributi e nella ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] della condotta cristiana, dell’osservanza della disciplina dipietà e di virtù cristiana regolata dalla Chiesa, che era storia della Longobardia meridionale, Atti del Convegno (Monte Sant’Angelo 1978), a cura di G. Carletti, G. Otranto, Bari 1980; ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] essere temperata nei suoi aspetti più crudeli dalla pietà cavalleresca verso il nemico sconfitto e dalle qualità umane tributo di sangue versato per contendere al nemico le posizioni diMonte Suello, di Bagolino e del Caffaro (3 luglio), poi di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nel quale tanta parte ebbero proprio le finalità devozionali e dipietà. A Padova, dopo l’annessione del Veneto, si verso la Madonna di S. Luca, a Vicenza, in una solenne processione alla Basilica diMonte Berico, si fa voto di intitolare una nuova ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] e le sue virtù, trasformando così l’antica stabularia in un modello dipietà regale140. Prima sovrana a imitarne il viaggio in Palestina è, più di un secolo dopo, la sposa di Teodosio II, Atenaide Eudocia, che seppe sfruttare a corte le positive ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] entrate della tassa sulla carne) e, nel 1557, del Montedi Allumiere (prestito con interesse del 12%, pagato con gli introiti delle miniere di allume di Tolfa), del Montedi tesoreria di Perugia (prestito con interesse del 12%, poi ridotto al 10 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di S. Michele, poco a montedi Avigliana, tentò ancora una volta, ed invano, di ottenere da A., offrendogli l'ingente compenso di fatti prigionieri o trucidati senza riguardo al sesso; nessuna pietà per monaci e monache; anche monache tra le donne ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...