DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Ripoli, 1505-1510 c.) e gruppi plastici in terracotta dipinta (Pietà in S. Maria a Terranova Bracciolini, 1505-1510 c.), tra i quali quelli nella "casa di Pilato" del Sacro Montedi San Vivaldo (Montaione) - dove fu attivo anche Giovanni Antonio (ad ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] quanto più ammantato da professioni di ossequio alla gerarchia ecclesiastica e da espressioni dipietà personale.
L'impegno del F promuovendo la solenne incoronazione della effigie della Madonna diMonte Berico (25 agosto), che fu proposta anche ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] , ma come soldato a Torino.
Tornato al Montedi Varallo, di cui ricopriva la carica di rettore, insieme con quella di superiore generale della Congregazione, nel 1924 venne nominato vescovo di Nuoro, ricevendo l'ordinazione episcopale il 24 aprile ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello diMonte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] Monte Giove, dal conte Giacomo, feudatario di quel CasteUo, discendente o imparentato con i conti di Marsciano, della Corbara e di Montemarte. La leggenda vuole, secondo i canoni caratteristici dell'agiografia, presentare A. in atteggiamenti dipietà ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] alla primavera dell'anno successivo, predicando nelle ricorrenze di Ognissanti e dei defunti del 1531, nonché nel con l'aggiunta di una Esposizione del Pater noster e di un Breve ma necessario trattato del Santo Monte della pietà. L'Esposizione fu ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] Usure. II, in Dict. de théologie cathol., XV,2, Paris 1950, col. 2363; A. Milano, I montidipietà contro il prestito ebraico,in Scritti in memoria di Sally Mayer,Gerusalemme 1956, pp. 199 ss.; J. T. Noonan, The scholastic analysis of usury,Cambridge ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] scritture, in inviti a convertirsi a una vita dipietà e di devozione con la pratica sacramentale.
Nel 1583 il F Delle pratiche di meditazione…, Napoli 1600, Venezia 1607 e 1619; Delle verità discorsi XVIII, Lucca 1603; Viaggio al Monte Calvario, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] quindi, in quello dei domenicani di Civitavecchia. Dal ritiro dei passionisti sul Monte Argentario, dove poté alla di cui fu bibliotecario Francesco Cancellieri.
Pubblicò vari scritti dipietà e istruzioni pastorali. Le sue Lettere in forma di breve ...
Leggi Tutto
ANGELO da Furci
**
Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] biografia pare seguire schemi agiografici: così il crescere di A. nello studio e nelle pratiche dipietà sotto la guida di uno zio, Monte, nell'abbazia di S. Benedetto di Comaclana, la decisione di abbracciare la vita eremitica, presso il convento ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] il 521 e il 597 e chiamato dalla pietà dei fedeli Colum-cille "columba Ecclesiae". (cfr anni del sec. IX ed ai tempi di Benedetto di Aniane. La prima è tramandata in una denominata Bobbio. Qui ai piedi del monte Penice, alla confluenza del torrente ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...