BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] Usure. II, in Dict. de théologie cathol., XV,2, Paris 1950, col. 2363; A. Milano, I montidipietà contro il prestito ebraico,in Scritti in memoria di Sally Mayer,Gerusalemme 1956, pp. 199 ss.; J. T. Noonan, The scholastic analysis of usury,Cambridge ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] scritture, in inviti a convertirsi a una vita dipietà e di devozione con la pratica sacramentale.
Nel 1583 il F Delle pratiche di meditazione…, Napoli 1600, Venezia 1607 e 1619; Delle verità discorsi XVIII, Lucca 1603; Viaggio al Monte Calvario, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] quindi, in quello dei domenicani di Civitavecchia. Dal ritiro dei passionisti sul Monte Argentario, dove poté alla di cui fu bibliotecario Francesco Cancellieri.
Pubblicò vari scritti dipietà e istruzioni pastorali. Le sue Lettere in forma di breve ...
Leggi Tutto
Achille
Massimo Di Marco
Il più celebre tra gli eroi
Figlio del mortale Peleo ‒ da qui il suo soprannome 'Pelìde' ‒ e della dea marina Tetide, Achille è l'eroe chiave dell'Iliade, ove guida l'esercito [...] Fenice o, secondo altri, al centauro Chirone: presso di lui, sul monte Pelio, Achille si addestra alla caccia e al combattimento, viene ucciso e il suo cadavere trascinato senza pietà attorno alle mura di Troia. Pur così feroce e determinato, Achille ...
Leggi Tutto
ANGELO da Furci
**
Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] biografia pare seguire schemi agiografici: così il crescere di A. nello studio e nelle pratiche dipietà sotto la guida di uno zio, Monte, nell'abbazia di S. Benedetto di Comaclana, la decisione di abbracciare la vita eremitica, presso il convento ...
Leggi Tutto
Sistema spirituale cristiano di orientamento essenzialmente contemplativo che ricerca la perfezione dell’uomo nell’unione con Dio tramite la preghiera incessante. La forma abituale della preghiera esicasta [...] abbi pietàdi me peccatore». Si recita facendo scorrere una corda con nodi e ripetendo a ogni nodo l’invocazione. In Occidente una testimonianza nota di questa pratica è nei Racconti di un pellegrino russo, trascrizione di un testo anonimo del monte ...
Leggi Tutto
Fondatore della congregazione camaldolese (Venezia 1476 - S. Silvestro del Monte Soratte 1528); di fine educazione umanistica e di profonda pietà cristiana, svolse ampia opera di apostolato fondando eremitaggi [...] nel territorio di Perugia. Tra i suoi scritti: Regula vitae eremiticae; Libellus ad Leonem X (sulla riforma della Chiesa, in collab. con P. Quirini). ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] Superiore. La colonia, che sorse sulle pendici del monte Hut, ebbe il nome di Herrnhut (donde Herrnhuter). Ad essi si aggiunsero di Schleiermacher e sul chiliasmo di Stilling, mentre Novalis volgeva gli accenti erotico-religiosi della pietà ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] realtà rurali (1559-1572), «Archivio italiano per la storia della pietà», 19, 2006, pp. 235-284; G. Cassiani, Padre Filippo della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma, Zürich 1970, pp. 17-22; A. del Monte, Il ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] quelle diMonte Oliveto Maggiore in Toscana, di Subiaco, Grottaferrata e S. Paolo fuori le mura nel Lazio. Il numero maggiore didi un pastore d’anime, di profonda pietà, formato teologicamente e filosoficamente alla controversistica.
I vescovi di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...