GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , avendo per collega il podestà Giulio Contarini.
A Padova il G. si trattenne poco più di un anno, occupandosi del Montedipietà, delle turbolenze che agitavano lo Studio e badando soprattutto ad assicurare i rifornimenti alla città nel momento ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fatto parte del tribunale di Provvisione nel 1752, nel 1767 e nel 1774, e del capitolo del Montedipietà nel 1751-52. Tra la pratica a corte, perché gli fosse concessa la croce dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria. Morto nel luglio 1768 il conte G. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] delle comunità nel 1769; Tratte da Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche primo presidente del Montedipietà nel 1760 e fabbriciere di S. Petronio nel 1767-68" Una carriera politica impegnata ed autorevole, tutta saldamente ancorata al ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Pomicelli con il predicatore Bernardino da Feltre in merito alla fondazione nella città toscana di un MontediPietà. È ancora da ricostruire l’esatta dinamica degli eventi, ma certo l’opposizione del frate rispecchiava anche il volere del Magnifico ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dote ai figli, lascia le case "da statio" di S. Vidal (Venezia), di Padova, la "villa" di Campalan (comune di Nogara, Verona), oltre ai 36.000 ducati depositati presso il MontediPietàdi Verona. Estesa la proprietà agraria: nel Veronese si trovano ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, pp. 40-43, 56-58, 60, 78; M. Carta, Carlo Francesco Bizzaccheri e la cappella del MontediPietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; A. Brancati, Una statua, un busto e una fontana ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Fiorentina" ha fatto ritenere che il C. avesse scritto l'opera nel 1473, in occasione cioè della fondazione del Montedipietàdi Firenze e delle accese polemiche che l'accompagnarono. Senonché si è osservato che il manoscritto cortonese 249, l'unico ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] 'anno successivo.
Un altro campo vastissimo alla dottrina del C. si offrì in Perugia in seguito alla fondazione del Montedipietà, nel 1462. L'istituto, promosso dai francescani dell'Osservanza in collaborazione col Comune, che stanziò 3.000 fiorini ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] si istituì a Treviso la Confraternita del Santissimo; nello stesso anno egli fondò il Montedipietà trevigiano, a ciò suggestionato dalla predicazione di Bernardino da Feltre, che aveva ispirato analoghe fondazioni in diversi altri luoghi.
Nel 1486 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] l'ultima opera del D. che ci è rimasta e presenterebbe l'ultimo evolversi del suo stile.
Nel 1702, quando venne deciso di dotare la cappella del Montedipietàdi Roma dei due rilievi che ancora mancavano al suo arredo, il D. cercò inutilmente ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...