CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] in lingua italiana; entrò come membro autorevole in numerose commissioni (Istruzione e culto, Ospedali, Acqua, Igiene, Mercati, Montedipietà). Nell'ottobre fece approvare la proposta d'inviare un rappresentante del comune in Egitto, per seguirvi la ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] (M. Noris, Reggio Emilia, teatro Antico dietro il MontediPietà, primavera 1701); Virginio consolo (M. Noris, Venezia . 34; II, p. 32 (s.v. Zanettini); A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, II, Modena 1873, pp. 9, 13, 15, 17 ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] i Caetani, ecc.
Con Carlo Maderno e Domenico Castello il B. lavorò alla villa papale di Castel Gandolfo e alla morte del Maderno (1627) ne continuò l'opera al MontediPietà e in S. Maria della Vittoria, mentre con Matteo Castello lavorò al convento ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] ed ancora anziano della Repubblica nel 1475 (Alberi geneologici).
Elettore nel 1479, nel 1483 il F. contribuì con un lascito generoso all'istituzione del Montedipietà. Non conosciamo la data della sua morte; sua prima moglie fu Tobietta, figlia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] Vaticano 1957, p. 244; E. Picot, Les Italiens en France au XVIème siècle,Bordeaux 1901, p. 119; M. Tosi, Il Sacro MontediPietàdi Roma e le sue amministrazioni,Roma, 1937, p. 47; F. Braudel, La Méditerranée et le monde mediterranéen à l'époque de ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] i Gonzaga in altri settori dell'amministrazione del ducato. Nel 1539 viene ricordato come commissario di Borgoforte e nel 1542 come rettore del Montedipietàdi Mantova. Dopo di che di lui non si hanno più notizie e non si conosce la data della sua ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...]
Rispetto al precedente fu un reggimento relativamente tranquillo: le sue preoccupazioni più gravose derivarono dalle malversazioni del Montedipietà, la cui originaria funzione era stata stravolta dalle ingerenze della nobiltà e del clero locali; e ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] sul debito pubblico, mentre per un triennio, a partire dal 18 nov. 1548, fu provveditore del Montedipietà. Per un semestre, dal 1° marzo 1548, fu dei maestri di Zecca, mentre per due volte, nel 1548 e nel 1554, fece nuovamente parte dei Dodici ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] arcate e il corrispondente piano superiore; cfr. Cessi, 1964), raccordandola con quella orientale tutta nuova in via Montedipietà; questa costituisce la vera fronte del palazzo, a conclusione prospettica della stretta e ancor medievale via Manin ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] , ormai poche e anziane, ad altra sede. Nel 1490 venne nominato governatore di Perugia e del suo distretto e nello stesso anno partecipò alla costituzione del Montedipietàdi Spoleto. Iscritto nel 1484 tra i prelati della romana Confraternita del S ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...