CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] e le ss. Lucia,Apollonia e Agata dinanzi alla Vergine per la cappella Brami nel santuario della Ghiara (bozzetto al Montedipietà; Un santuario e una città, Reggio Emilia 1974, fig. 14). Negli stessi anni conduceva il Marcantonio Colonna presenta a ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] pratica, Cinque conservatori del contado e distretto, Conservatori di leggi ecc. Di particolare importanza è la sua nomina a provveditore degli ufficiali del Montedipietà nel 1533 e quella a capitano di Arezzo dal 20 ott. 1535 al 6 maggio 1537. La ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] edilizie (baluardi nel sistema difensivo delle mura, la chiesa di S. Caterina, il convento dei cappuccini, il Montedipietà), nonché attraverso il riattamento e l'abbellimento di numerosi edifici. Alle doti intellettuali unì l'avvenenza fisica come ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] - Il pegno, L'addio, Musica forzata, La reietta (Catania, Museo civico di Castello Ursino), L'ultima moneta, L'usuraia, L'espulsa, La cieca, Montedipietà, I proletari ecc. - e lo stile descrittivo, dai toni insistentemente patetici, appaiono ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] 307). Lo stesso anno all'Esposizione di belle arti di Brera presentò il dipinto Al Montedipietà. Nel 1893 venne premiato all'Esposizione internazionale di Chicago, dove presentò Mal nutriti e Al Montedipietà. Nel 1894 prese parte alla Esposizione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] interne sorte nel convento degli eremitani, cerca di riportare ad una più corretta amministrazione il Montedipietà, ormai dimentico delle finalità istituzionali sino a divenire "un banco di usura più eccessiva di quella de' gl'hebrei", coi "massari ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] il C. si dedicò prevalentemente all'amministrazione dei suoi feudi. Istituì in Sermoneta un MontediPietà per soccorrere i vassalli indigenti, provvide ai restauri della chiesa di S. Michele Arcangelo, in Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] decorativa emiliana del tardo XVIII secolo. Il F. lavorò inoltre in palazzo Contarelli e nella sede del Montedipietà, dove dipinse una Fama. Di tali opere tuttavia si è persa traccia a causa delle trasformazioni subite dai due edifici. Prestò la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] popolari, di attingere alle casse del Montedipietà per assoldare a difesa di Padova un contingente di fanti fu risposto che il B. si era troppo compromesso con i nemici di Venezia per potere aspirare al perdono. Riprese così il servizio imperiale e ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] il monopolio per la stampa degli Atti del "Torrione del MontediPietàdi Bologna" e di altri consimili enti della città.
Numerosissime sono di conseguenza, le sue edizioni di bandi: leggi, ordinamenti, come parimenti numerose sono le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...