CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] ritratti: quello della Moglie e quello molto delicato di un bambino, un Nipote del pittore. Il Museo Napoleonico conserva il ritratto di Monsignor Fransoni, la quadreria del MontediPietà quello di una Signora ignota e la Galleria comunale d'arte ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Arezzo (cfr. Bughetti, pp. 250-252). Nel 1463 il L. promosse la fondazione del Mons Christi di Orvieto, secondo Montedipietà in Italia dopo quello di Perugia.
Il L. conobbe però anche delle avversità se nel 1464 Marco da Bologna, vicario generale ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] francescano milanese Michele Carcano predicò a Padova sul tema del prestito usuraio e nel contempo predispose un progetto di creazione di un Montedipietà nella città veneta. Il Senato veneziano approvò il progetto e l'8 aprile il Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] nel 1507 tra i responsabili della riforma degli statuti di Udine e l'anno seguente venne nominato conservatore dì quel Montedipietà; quindi, il 16 giugno 1509, venne incaricato di recarsi a Gorizia per chiedere il risarcimento dei danni inferti ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] -1971), Piacenza 1973, pp. 209-223; per i Montidipietà, P. Mattei, Cenni storici sui Banchi di pegno e i Montidipietà. Il Montedipietàdi Padova, Roma 1953, pp. 23 ss.; M. Maragi, Montedi Bologna. Cenni storici, in Archivi stor. delle aziende ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] da marito o che si monacavano a Bergamo e a Roma. L'altra metà dell'usufrutto dei beni in Roma, depositato al Montedipietà o al Banco di S. Spirito, era destinato a estinguere i debiti e a pagare i legati. Oltre a vari legati pii (tra i quali l ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] . Si devono al F. anche il primo progetto (1566-1567), realizzato solo in parte, del Montedipietà e quello per la chiesa del Cristo, mentre per la chiesa di S. Giacomo, sempre a Udine, disegnò il fonte battesimale. Nel 1567 collaborò con B. Blaceo ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] 1561, 1565, 1567, 1573, 1575, 1577. Nel 1572 assunse la carica di conservatore del Sacro Montedipietàdi Vicenza, quindi nel gennaio 1573 ricevette la nomina di conservatore delle Leggi. Nel 1574 infine venne eletto governatore dell'ospedale dei ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] città, che gli affidarono importanti incarichi, come quello di viceministro dell'ospedale di S. Lazzaro e di vicepriore del locale Montedipietà; nei suoi giovani anni il C. fu protetto dal vescovo di Piacenza e cardinale F. Sega e da suo nipote ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] della vita monastica, ufficialmente dettate dallo zio. Di sua iniziativa fu anche l'idea di ripristinare a Velletri l'antico Montedipietà che, dal 10 luglio 1640 venne chiamato il Sacro Montedipietà Ginnasi. Anche in questo caso la G. dettò ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...