LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] le numerose cappelle realizzate dal L. si ricordano quelle di S. Anna nella chiesa della Pietà dei turchini con monumento funebre di Francesco Rocco (1667); di S. Benedetto in S. Marcellino (1667) e di S. Antonio in Donnaregina (1669). Il L. realizzò ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Moravia risale il monastero benedettino di Nitra sul monte Zobor, nel 1075 venne fondato quello di Hronský Beňadik e ancora Madonna di Slatviny, sulla quale vennero esemplati anche la Madonna di Krásna Lúka, l'apostolo di Gánovce e la Pietàdi Lipany ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] una quadrata, i cui lavori furono continuati dal maestro Giordano diMonte Sant'Angelo; Pierre d'Angicourt, nel 1278, realizzò un elementi gotici e affreschi della fine del sec. 14°: Pietà, albero di Iesse, Madonna con il Bambino e S. Nicola.Nella ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] concorso per il monumento ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflitto mondiale (il 223 s.; U. Ojetti, La Pietà vittoriosa di E. L., in Dedalo, III (1923), 1, pp. 109-124 (poi in Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1931, ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] lo sposta al 1551-52), e la Pietà a Brera (n. 762), palesemente derivata dal gruppo centrale della Pietà del Campi, pure a Brera (n. ritratti, oggi perduti, presso l'arcidiacono di Piacenza e presso il cardinal Del Monte a Roma (donato questo dall'A. ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Cecilia); P. Baldarini, Descriz. della architett., pittura e scoltura di Vicenza, Vicenza 1779, I, p. 82 (segnala una Pietà con "due ritratti appiedi in atto supplichevole" nel convento della Madonna diMonte Berico); II, pp. 54, 104 (quadro del B ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] , pp. 226, 330, 350, 383; V. Lusini, Il S. Giovanni di Siena, Firenze 1901, pp. 59 s.; R. H. Hobart Cust, The pavement 192223), p. 474; P. Rossi, Le antiche pitture della "Pietà"nel Palazzo del Monte dei Paschi, in Rass. d'arte senese, XVIII (1925), ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] ufficiali riguardano, in Roma, la chiesa di S. Maria in Vallicella (Pietà e due Profeti, nella volta della 1704, p. 76;F. Titi, Nuovostudio di pittura, scoltura et archit. nelle chiese di Roma, Palazzo Vaticano,diMonte Cavallo, e altri, Roma 1708, p ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] esperienza di molta attività scultorea fiorentina. Resta invece solo un documento a testimonianza di una Pietà già B. si attribuisce anche il Crocifisso dell'altare maggiore di S. Miniato al Monte e, nella stessa chiesa, una Madonna adorata da due ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 6r). M., come madre carnale di Gesù, allattandolo aveva dato prova dipietà, carità e misericordia, virtù . Sotiriu, M. Sotiriu, ΕἰϰόνεϚ τῆϚ μονῆϚ Σινᾶ [Icone del monastero del monte Sinai] (Collection de l'Institut français d'Athènes, 100, 102), 2 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...