LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] bisognose, e dunque rispondevano a criteri di giustizia e pietà, non di guadagno materiale. Intervenire poi sulla di nunzio presso Cosimo de' Medici.
Prima di tornare a Roma il L. riuscì a far restaurare i bagni termali di Bagni San Filippo sul monte ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] nel convento del Monte Argentario, quindi, dal dicembre 1816, a Roma ai Ss. Giovanni e Paolo: qui frequentò i corsi di teologia, venne della colomba, a cura di Federico dell'Addolorata, in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1954), pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] ha da governare alla corte di Roma, divisa nei paragrafi Pietà, Casa, Corte, Cardinali, Papa di Paolo V) e del 1623 (seguito alla morte di Gregorio XV). Nel conclave del 1621, il M. tentò di far eleggere il cardinale Francesco Maria Bourbon Del Monte ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] Giovanni Pietro di Cordova per la realizzazione di una cappella, di cui non restano tracce, nella chiesa di S. Giuliano a Monte Giordano. Il chiesa di S. Francesco a Ripa di un’opera formata da una Pietà a olio e Santi laterali ad affresco e di un’ ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] si riferiscono alla pala. Di essa faceva probabilmente parte la Pietà ora nella Pinacoteca di San Severino che non , Prime linee di una storia della Badia di S. Maria del Monte Cesena, tesi di laurea, univers. di Bologna, facoltà di lettere, anno acc ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] è attualmente sormontato da un busto raffigurante un Cristo in pietà in luogo dell'effigie del defunto là in origine collocata e monumenti a Frascati e a Rocca di Papa, i cimiteri di Velletri e Monte Porzio Catone, il restauro del palazzo Colonna ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] statua di S. Maria del Monte sopra Varese (luglio 1739). Per promuovere la formazione ecclesiastica, progettò la fondazione di suoi editti, dal 1740, si impegnò a ‘regolare’ la pietà popolare frenando alcuni aspetti del culto, a suo parere profani, ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] per motivi non chiari, andò a monte nel 1506 una commissione di un gonfalone per la confraternita di S. Vincenzo (Sacchetti-Sassetti, doc. ); resti di un affresco su un portale del seminario di Rieti (già Palazzo del podestà), con la Pietà, S. ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] il seminario diocesano (1593), accettò la direzione del seminario di Alessandria (1594), del Collegio Clementino di Roma (1595) e il seminario di Tortona (15 95). Nel 1594 accettò la casa di S. Maria del Monte a Caserta e il 15 ag. 1596 l'accademia ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] di Simone di Wobreck l'artista fa riferimento sia nell'Andata al Calvario, affrescata nella cappella della Pietà , Erice sacra o i monumenti delle feste cattoliche nella città di Erice oggi Monte San Giuliano, Palermo 1861, p. 33; G. Polizzi, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...