PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] ceto dei professori di musica per l’erezione del Monte de’ sussidij figurano Ignazio (figlio di Giuseppe, che di Napoli, secolo XV-XVIII, Napoli 1891, passim; S. Di Giacomo, Il Conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele DiMonte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] di Roma tra gli anni Sessanta e Settanta: si possono ricordare una S. Apollonia in S. Maria in Trastevere (1866) e le tele laterali con la Pietà ritrarre l'amico V. Vespignani (Roma, Pinacoteca dell'Accademia di S. Luca) e i papi che già lo avevano ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] panegirici Il monte Etna (Lodi 1640), "per san Bassiano vescovo e protettore di Lodi", e pietà nella silloge Funerale celebrato dalla famiglia Doria (ibid. 1651). Va segnalato inoltre che il L. aveva in programma di pubblicare numerosi altri volumi di ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] la regola di sant’Agostino. Per un certo periodo i frati rimasero sotto la guida dei domenicani, ma nel 1251, spinti dalla pietà mariana dei del ritiro anacoretico – morì sul monte Senario il 3 maggio 1282, di ritorno dal capitolo generale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] Pietà destinato all’oratorio della cappella del Tribunale della Regia Camera. Nel 1594 realizzò un Crocifisso per la chiesa di figure a rilievo per quella di S. Pietro diMonte Sant’Angelo. Per la chiesa napoletana di S. Caterina a Formiello eseguì ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] distacco dell'affresco con la Pietàdi Andrea del Sarto e alla tavola con i Miracoli della s. Umiltà di Buffalmacco, entrambi all'Accademia 1893), e inoltre una tempera di uno scolaro del Cossa a S. Giovanni in Monte e gli affreschi della cappella ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] Pietà, e da Helene Bobrik, di origine tedesca. Intrapresi gli studi universitari presso la facoltà di lettere dell’Università di Roma, divenne allievo dell’austriaco E. Loewy, ordinario di IV secolo rinvenuta a Monte Saraceno presso Ravanusa [ ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] di S. Apollonia e di S. Maria Maddalena (Bologna, chiesa di S. Giovanni in Monte). L’autografia della prima è confortata non solo dalla citazione di policroma della Pietà (Bologna, chiesa di S. Rocco nel Pratello); il gruppo, di chiara ascendenza ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] Pietà del santuario della Madonnetta a Genova, scolpita nel biennio 1731-32, e il Battesimo di Cristo della chiesa di , pp. 231, 298 nota 695), la complessa Trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor nella chiesa del Ss. Salvatore a Valleggia, scolpita ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] presso i monasteri di Fonte Avellana e di S. Emiliano a Congiuntoli, nel 1059 D. tornò di nuovo alla Ss. Trinità diMonte San Vicino, culto di D. divenne col passare dei secoli sempre più popolare. Appunto per corrispondere meglio alla pietà dei ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...