FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] mesi prima di lui, ma è probabile che avesse rapporti anche con altri suoi quasi coetanei, come Pietro Del Monte, Domenico testimoni da lui prodotti una pubblica meretrice, di averlo preso alla Pietà, l'ospizio veneziano degli esposti. La donna ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] 1568, che costituisce una replica fedele fin nei dettagli dell’analoga pala lottesca di S. Maria della Pietà a Monte San Giusto.
Accanto a questa produzione di pale d’altare è anche documentata, soprattutto nella seconda fase della carriera, una ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] , affronta i temi della pietà e della pazienza. La prima parte è una collana di poesie sulla vita di Gesù a partire dall'ineffabilità Bouillon 1777, pp. 309 ss.; L. Tosti, Storia della badia diMonte-Cassino, Napoli 1843, III, pp. 268 s., 273, 284-291 ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] è qui rappresentato come un’ascesa dantesca al monte Parnaso «attraverso luoghi in cui si trovano e ossa di morti. Sul «buon uso della religione» in alcune lettere di Ercole I d’Este e Felino Sandei, in Archivio italiano per la storia della Pietà, XI ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] 24 settembre 1769. Dal convento del Monte Argentario, dove, sotto la guida di Paolo della Croce, conduceva un’esistenza fruttuosa degli atti di religione, a promuovere ne’ loro cuori la vera pietà, Roma 1819; Il Mese di giugno consecrato al ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] pietà. Composta alla fondazione da soli quattro sacerdoti essa poteva contare tuttavia sul nucleo didi 300 scudi e una sede, la chiesa e convento di S. Felice, un antico complesso monastico tra i montidi Giano, presso Spoleto.
L'attività di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] esempio, l'olio La pietà umana (1945: Miami, presentò otto opere, tra cui Monte Rosa (Genova, Galleria d'arte G. - La guerra (catal., Galleria Il vicolo), Genova 1981; M. Cristaldi, Nello studio di A.H. G., in Genova, IX (1983), 8, p. 22; G.B. Frangini ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] S. Nicolò) e uno Sposalizio mistico di s. Caterina (Marsure di Aviano, Madonna del Monte). Gli stessi caratteri formali sono manifestati dipinto di Aviano. Nello stesso periodo si colloca anche l’intensa Pietà con quattro santi (Basaldella di Vivaro, ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] pietà popolare vicentina: l'apparizione della Madonna sul Monte Berico e il culto che ne derivò (il vescovo benedisse la prima pietra della cappella votiva il 25 ag. 1428), il ritrovamento dei corpi dei Ss. Felice e Fortunato, la predicazione di ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] ricco Monte dei Nove cui i Petrucci appartenevano. Ciò giustificherebbe l’esiguo spazio di tempo nel Commedia di Amore contro Avaritia et Pudicitia, successivamente sottotitolata Il bicchiere (1514), Motti di fortuna (1518), Commedia della pietà d ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...