GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] di S. Maria diMonte Oliveto della Badia Nuova, ma, come si suppone, solo in qualità di aiuto.
Fu proprio la presenza a Palermo di l'esecuzione degli affreschi nella chiesa del monastero della Pietà, completati nel 1712 (l'ultimo pagamento è del ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] stanza del palazzo Monte del matrimonio e il Paesaggio con accampamento di zingari della Pinacoteca nazionale di Bologna. Si in S. Maria della Pietà (1792).
Nel frattempo si era sposato con Anna Maria Caterina Foschi nella chiesa di S. Martino, il 22 ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] Guido Reni. In questi anni eseguì la Deposizione di S. Maria del Monte a Cesena (Coliva, 1980, n. 95), Coliva, Il Mastelletta, Roma 1980 (recens. di J. Winkelmann, in Prospettiva, 1981, 25, pp. 81-88); Arte e pietà (catal.), Bologna 1980, pp. 250 n. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] di Porcia (a sua volta figlio di Ascanio, da non confondere coll'omonimo figlio di Antonio), nacque a Colloredo diMonte Albano (Udine), nel castello di stato di render lo spirito a Dio, come seguì, con tutte le rassegnationi di christiana pietà". " ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] al monastero di S. Chiara, e una Pietà (1524) per la chiesa di S. Rocco di Messina (Di Marzo, 1899, p. 267; Puzzolo Sigillo; Di Natale, 1980 del Monte Carmelo. Il polittico, dalla lunga gestazione, in seguito smembrato, constava in origine di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] 'affresco neoquattrocentesco La Pietà per la tomba della famiglia Banchi nel cimitero della Misericordia di Siena. Qui nel Albaro presso Genova (1901-1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del Monte a Genova (1905-1906), per la cappella ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] reggimento dei Granatieri di Sardegna, fu spedito sul Carso, poi sull’altopiano di Asiago dove, sul monte Cengio il 30 maggio fontana. Racconti brevi, Milano 1942; Pietà del sole, Firenze 1942; Giochi di fisonomie, Milano 1942; Ginestre. Racconti ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Solimena nella cappella Loffredo nel transetto del duomo di Napoli (1689; D'Elia, 1964, De Mura al Pio Monte della misericordia, bozzetti preparatori sono ancora altri suoi dipinti: la Flagellazione, la Pietà, S. Vincenzo Ferreri, S. Elisabetta, S. ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] rappresentati tre episodi della vita di Mosè: al centro, la discesa dal monte Sinai con le tavole della legge ammodernandola.
Pope-Hennessy gli attribuisce la Pietàdi Michelangelo un tempo a Palestrina e oggi all’Accademia di Firenze.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] su Cristo morto dal carattere apertamente patetico, che Salimbeni risolse meditando sul modello della Pietàdi Marco Pino in Aracoeli (La sede storica del Monte dei Paschi di Siena..., 1988, pp. 362-364; Catoni, 2012, pp. 100-105).
L’11 settembre ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...