CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] (perduti dal sec. XVIII) nella chiesa di S. Rocco e nello Spedale della Pietà (Zaist, 1774, p. 47). Da Di un codice sacro firmato e datato 1490, simile a quelli dì Cremona e citato nel 1885 dal Caffi come esistente nel monastero del Sacro Monte ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Camaldoli, proprio quando si tentava di sottrarre l'eremo all'unione con la Congregazione diMonte Corona, sempre avversata dai Medici; l'arresto di , Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi nella pietà, nelle arti e nelle scienze con le loro ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] il polittico della chiesa di S. Maria Maddalena in Armillis a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno), per una perduta Pietà da collocare nella cappella di Paolo Antonio Poderico in S. Lorenzo Maggiore (Archivio di Stato di Napoli, Notai del ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] vanno ricordati l’Annunciazione (1646) per S. Maria dei Laici, la Pietà con i ss. Ubaldo e Crispino per S. Maria della Piaggiola ( affresco all’interno del convento di S. Giovanni Decollato raffigurante La Vergine sul monte Senario mentre consegna l’ ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Montughi, Careggi, Fiesole, Montemurlo, Prato, quote di denari diMonte e molte società in affari; per sbrigare la la cui pietà egli tentò di comprare invano, con l’offerta di alcuni fiorini d’oro, perché gli facesse la grazia di consegnarlo già ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] in locazione da Marco degli Abati per lire 75 annue una casa sulle alture di Montegalletto (Varni, 1861, p. 6; Alizeri, 1874, p. 170) ed eseguì per la chiesa diMonte Uliveto a Multedo (Genova Pegli) la Deposizione dalla Croce, recante l’iscrizione ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] della chiesa di S. Antonio Abate dei teatini di Milano i quadri raffiguranti la Pietà, la Deposizionedalla G. morì a Bologna l'8 apr. 1654 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Monte (Malvasia, 1678, p. 215).
Il G. ebbe molti figli, uno dei ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] della Ss. Annunziata per l’arredo di una cappella intitolata alla Pietà, sul cui altare doveva essere collocata al monte Sinai di Marco di Bartolomeo Rustici, a cura di K. Olive - N. Newbigin, Firenze 2015.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] di Siena il 12 giugno 1579 con il padre di Gismondo, il capitano Leone; apparteneva al Monte del Riformatore, e Gismondo, capitano di altro fine) piana e giovevole, la quale con la pietà del fatto rappresentato e con la facilità della lingua ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] 1572 negli Statuti diMonte San Giusto e fu impiegata fino al 1586 (Statuti di Caldarola). È una Pietà (G. Loarte, Trattato delli rimedii generali, et particolari de le tentationi, 1576).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Macerata, Archivio priorale di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...