LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] musiche - ora perdute - per il Monte Parnaso di G.B. Basile (Napoli 1630); di lui ci resta un Primo libro delle di E.H. Müller, Regensburg 1931, pp. 115-118; S. Di Giacomo, Il conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] , libretto di F. A. Tullio, 1711; compose infine la favola pastorale, La Dafne, 174. Oratori: Il monte fiorito, 'insegnamento e dal 1737 al 1793 fu docente di composizione nel conservatorio della Pietà dei Turchini, ove sin dal 1744, succedendo ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Villa, a Nomesino, a Tiemo, Brentonico, S. Giacomo diMonte Baldo, alle Porte, a Lizzanella e a Marco.
Nella di pura evasione e di equivoca pietà. È questo il B. minore: si ricordi per tutti il Transito di s. Giuseppe nella chiesa della Trinità di ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] riposo prima presso la sua villa di Valdaso, e poi a Roma presso la casa di cura di Bellosguardo a Monte Mario e di Collegigliato nei pressi di Pistoia. In questo lasso di tempo «non emerse nessuna figura di allievo, nessun erede; Sacconi era stato ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] ebbe l'incarico di dipingere le armi del vescovo Antonio de Monte (appena defunto). Si trattava evidentemente di lavori minori ( d'ingresso laterale, la successione degli affreschi è la seguente: Pietà con i ss. Antonio abate e Graziano; S. Martino e ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] (nel 1779 per la Congregazione del SS. Sacramento diMonte Gridolfo e nel 1783 per la Confraternita riminese della e un gruppo fittile con S. Giovanni e Cristo in pietà (A. Bacchi, Comunicazione scritta ai proprietari non pubblicata), precedentemente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] diMonte Luco e il cenobio benedettino di S. Giuliano presso Spoleto e il monastero didi P.…, Milazzo 1980; S. F. di P., Chiesa e società del suo tempo…, Roma 1984; Fede, pietà e religiosità popolare. S. F. di P. Atti del II Convegno internaz. di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] pastori (Napoli, Basilica dell’Incoronata a Capodimonte), Cristo in pietà con due angeli e santi, e S. Girolamo in , chiesa di S. Marco), realizzata ante 1588. L’opera, di cui è nota una seconda versione in S. Bartolomeo a Monte Oliveto (Chiarini ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] presente, al fianco dei fratelli, al cantiere della basilica diMonte Berico, eretta tra 1688 e 1703 su progetto dell gruppo della Pietà sull’altare di S. Giovanni Battista nella cappella voluta dal canonico Giambattista Maffei nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] nel quale si collocano le poche sue opere di accertata datazione (Pietà, angeli e il donatore Giovanni da Elthinl, del Monte in ossequio alle ultime volontà, datate 9 maggio 1378, di Giovanni del fu Iacopo Tolana da Piacenza, per la somma di 10 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...