NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] di riconoscere l’aspetto di Nicolò sul 1495 o immediatamente dopo nel tondo con Cristo in Pietà delle monache domenicane di della tavola che Gabbione Gozzadini destinò alla cappella di S. Giovanni in Monte (emersa in mediocri condizioni in coll. priv ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] ponti e acque di Bologna (1393); "camarlenghus dominorum de Monte" (1394); castellano della rocca di Bonazzara (1395); l'attuale collocazione; fotografia presso la Fondazione Longhi di Firenze); una Pietà (già Francoforte, collezione Bauer); un S. ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] Roma. Quello stesso anno fu nominato cappellano del carcere di Regina Coeli e poi all’ospedale psichiatrico di S. Maria della Pietà, nell’omonima piazza, in zona Monte Mario. L’anno scolastico 1945-1946 fu anche quello che segnò il suo ritorno dietro ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] del comandante del Presidio nel romitorio sul Monte Argentario con un programma severo di orazione, penitenza e umili servizi. Nell ai poteri civili, ma disinteressato, allora, a usare la pietà dei fedeli contro la modernità.
Con le sue cento missioni ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] della sua morte; uno conservato nell’Archivio dell’Abbazia del Monte Oliveto Maggiore di Siena (edito in Succi, 1992, pp. 209-213 origini, che comprendeva «soda virtù, perfezione morale, vera pietà», ma anche la «coltura delle scienze a profitto dell’ ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] . A Malta lasciò anche alcuni affreschi nella rocca diMonte Verdala, celebranti le imprese del sunnominato gran maestro, anno è anche la monumentale Pietà con s. Giacomo della chiesa del Collegio di Caltagirone, di radice bronzinesca, non solo per ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele DiMonte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più figurative nella riforma cattolica, in Arch. italiano per la storia della pietà, IV (1965), pp. 130-132; J. Shearman, Il manierismo ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] di una famiglia monastica olivetana. La pala, su cui un tempo era leggibile la firma «Fra.co MontePietà della Pinacoteca regionale di Tambov (Markova, 1982), dell’Ermitage (Fomichova, 1992), di collezione privata padovana e degli Staatliche Museen di ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] con il Bambino e i quattro evangelisti del santuario vicentino diMonte Berico, eseguita nel 1580: è un lavoro accurato, eseguito Ottanta si può datare anche la bella pala con la Pietà e santi della chiesa di S. Croce a Vicenza: anche in questo caso i ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] pietà del C.: in gioventù vestì l'abito ecclesiastico (ma fu incerto sulla sua vocazione) e tutta la vita praticò le virtù cristiane di ; D. Ternois, Napoléon et la décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...