CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] 'amministrazione locale: i dazi in primo luogo, con l'usuale accanita ricerca di appaltatori e l'arresto di qualche ministro responsabile di intacchi; i Montidipietà, anch'essi gestiti in modo tutt'altro che cristallino; l'esazione delle imposte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] pp. 5 s., 71, 107 ss. (trad. ital. in La Verna, I-II[1903-1904], poi in estratto Le origini dei MontidiPietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata Concezione, VII, L'opera dei francescani in favore ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] investimenti e con un’intensa attività di prestito, prevalentemente sotto forma di «censi», divenne uno degli uomini più ricchi di Roma.
Ricoprì cariche pubbliche solo in età avanzata: fu deputato del Montedipietà, conservatore nel 1659 e nel 1664 ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] 20 dic. 1720).
Dalla nascita visse con la numerosa famiglia all'interno del palazzo del Montedipietà nel rione Regola, dove il padre in qualità di custode disponeva di un alloggio (ibid., S. Salvatore in Campo, Stati delle anime, 1712-20). Dopo la ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] per lui, Valperga ricevette la nomina a primo scudiere e gentiluomo di Camera. In quegli anni entrò anche a far parte dell’ , infatti, cariche di scarso rilievo per un personaggio della sua levatura (fu governatore del Montedipietà fra il 1792 e ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] i soldati forestieri con 20.000 uomini validi e ben retribuiti (ibid., p. 326), ricostruire l’ospedale degli infermi, il Montedipietà e la scuola pubblica, e rendere fluida la navigazione per Venezia, come lo è quella da Udine, a spese della Patria ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] .
Nel 1582 e nel 1583, in vista del soggiorno in Spagna, si era fatto concedere in prestito grosse somme di denaro dal Montedipietà; durante la permanenza spagnola aveva sostenuto forti spese, da lui stesso calcolate in 18.000 scudi, somma che il ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] soggiorno del "liberatore dell'Italia", enorme invece quella del saccheggio del Montedipietà, avvenuto due giorni dopo (il 16 maggio Bonaparte tentò di recuperare credito intimando un processo ai soldati responsabili). Deluso da questo imprevisto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] città prigioni capaci e sicure per la custodia o per pena de' rei"; tant'è vero che il "massaro" del Montedipietà Francesco Andriani, colpevole d'un rilevante "intacco" e perciò imprigionato, è riuscito a fuggire. Altrettanto esiziale la mole dei ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] pubbliche sostanze", ove "quelli che l'amministravano in luogo di aumentarne il capitale, studiavano la maniera di distruggerla". Riformò perciò gli statuti dell'Annona e del Montedipietà e i capitoli per gli appalti e gli affitti comunitativi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...