VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] i 150.000 originariamente ventilati agli Este dal cardinale de’ Medici – così composta: 40.000 scudi depositati presso il Montedipietàdi Firenze, ossia i 25.000 originari e gli interessi decorsi; 30.000 scudi versati da Francesco I, 10.000 dal ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] e fu priore e vicario del suo Ordine (morì nel 1501). Il nipote Giovanni Antonio fu decurione di Milano nel 1447-48 e primo priore del neo eretto Montedipietàdi Milano nel 1497 (Motta, p. 24); fece stampare inoltre a sue spese a Milano presso A ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] dic. 1816, il generale austriaco Werklein, che mantenne il governo di Lucca a nome delle potenze alleate sino alla venuta di Maria Luisa di Borbone, nominò il C. alla direzione del Montedipietà. In tale incarico restò sino al 3 marzo 1819. È questo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] et artes liberales" (ibid., n. 20, c. 86 v). Ancora, nel 1489,allorché si pensò di procedere anche in Lucca alla fondazione del MontediPietà (sollecitata da Bernardino da Feltre nella sua prima predicazione fatta in città nell'aprile e maggio dell ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] . L'E. è anche ricordato, nelle vicende legate alla fondazione del Montedipietàdi Perugia, per la sua ostilità a pretendere dagli ebrei perugini un prestito di 2.000 fiorini per costituire una base finanziaria alla nuova istituzione. Scavalcato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Barozzi nel condurre a termine il progetto di Bernardino da Feltre, di costituire a Padova un Montedipietà. Un consiglio del C., sottoscritto in qualità di avvocato concistoriale, oltre che di dottore leggente, chiudeva infatti nell'edizione a ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] è documentata la sua presenza a Busseto, dove dipinse per il nuovo palazzo del Montedipietà due lunette ad affresco raffiguranti Gesù deposto dalla croce e il Martirio di s. Bartolomeo (oggi staccate e riportate su tela, si conservano a Parma nel ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] a Bologna e nelle Romagne con una riduzione del prezzo del sale e mitigando le condizioni di accesso al MontediPietà, ma i margini di manovra erano assai ristretti. Le sue proposte per la questione finanziaria, formulate non senza intenzioni ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] e '500. Atti del XII Convegno… 1984, Assisi 1986, pp. 188-227; F. Lomastro, Sul Montedipietàdi Vicenza dalla fondazione…, in Il Montedipietàdi Vicenza, 1486-1986, Vicenza 1986, pp. 23-67; E. Mercatili Indelicato, Marco da Montegallo. Aspetti e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] coatto alla galea. Nel corso del suo provveditorato egli si occupò, inoltre, del fontico, del Montedipietà e della Camera delle tre isole, che a causa di un'amministrazione illecita erano stati intaccati in gran parte dei loro fondi.
Il 15 genn ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...