DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] del palazzo pretorio, distrutto da un incendio, ma specialmente del vettovagliamento di una popolazione travagliata dalla carestia, a vantaggio della quale istituì il Montedipietà.
Era appena tornato a Venezia, allorché (23 luglio 1559) fu eletto ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] volumi da parte del giurista vicentino Giovanni Maria Bertolo. Dopo una prima ipotesi di intervento nel cortile del palazzo del Podestà (1702), si identificò nel MontediPietà il sito più adatto. Nel 1703 Muttoni preparò il progetto, riconducibile a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] , in concomitanza con la fine dello Stato pontificio, si recò a Roma, dove prese parte alle aste del Montedipietà e fece importanti acquisti di opere di scuola toscana e olandese per sé e per il cugino Giovanni Melli alla morte del quale, nel 1873 ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] del ritiro del cappello cardinalizio da parte del vescovo veneziano Antonio Marino Priuli (Moroni, LV, p. 255).
Ancora per il Montedipietà tra il 1759 e il 1764 il G. eseguì modifiche nel seicentesco palazzo già dei Barberini ubicato fra la via dei ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] del giovane I.: in primo luogo, aiutandolo a reperire uno studio situato nei pressi della sua abitazione, in via del Montedipietà; poi, impegnandosi a indirizzarne il talento anche verso il genere del ritratto, che, pur occupando un ruolo piuttosto ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] a Liegi il 27 febbr. 1587, senza poter realizzare il desiderio di rientrare nella sua diocesi.
Il suo testamento riguardava anzitutto il fratello Pietro e il MontediPietà fondato a Vercelli, dove le sue spoglie furono trasferite e seppellite nella ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Pozzo, Berlin 1971, p. 163; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 247, 249 s.; L. Salerno, La cappella del MontediPietàdi Roma, Roma s.d. [ma 1973]; R. Enggass, The altar-rail for St. Ignatius's chapel in the Gesù ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] della città dallo spopolamento, compì opere idrauliche relative al Frigido e non man di apportare restauri anche a Carrara. Durante il suo governo fu istituito un Montedipietà e furono emanati (1574) gli statuti municipali.
I rapporti che il C ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] sul lungarno Serristori (piazza Poggi).
Nel corso del 1998 espose sculture e disegni a Padova (palazzo del MontediPietà), Aosta (Centro espositivo St. Benin), Bergamo (galleria Fumagalli) e Torino (galleria Berman); inoltre venne invitato alla VII ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ma comunque anteriore all'ottobre del 1630, a Aldringen, oltre a minacciare castighi per quanti avevano svaligiato il Montedipietà, aveva ordinato d'indagare se il C. ne aveva avuto un particolare tornaconto. Certo altresì che, lasciando Mantova ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...