CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dote ai figli, lascia le case "da statio" di S. Vidal (Venezia), di Padova, la "villa" di Campalan (comune di Nogara, Verona), oltre ai 36.000 ducati depositati presso il MontediPietàdi Verona. Estesa la proprietà agraria: nel Veronese si trovano ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, pp. 40-43, 56-58, 60, 78; M. Carta, Carlo Francesco Bizzaccheri e la cappella del MontediPietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; A. Brancati, Una statua, un busto e una fontana ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] . Quest’ultimi si riconoscono anche nel Cristo in pietà della Pinacoteca di Volterra (dalla facciata del MontediPietà; Lessi, 1989), tipologicamente prossimo a quello modellato per la chiesa di S. Agostino, dove alla figura principale si affiancano ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Fiorentina" ha fatto ritenere che il C. avesse scritto l'opera nel 1473, in occasione cioè della fondazione del Montedipietàdi Firenze e delle accese polemiche che l'accompagnarono. Senonché si è osservato che il manoscritto cortonese 249, l'unico ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] 'anno successivo.
Un altro campo vastissimo alla dottrina del C. si offrì in Perugia in seguito alla fondazione del Montedipietà, nel 1462. L'istituto, promosso dai francescani dell'Osservanza in collaborazione col Comune, che stanziò 3.000 fiorini ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] si istituì a Treviso la Confraternita del Santissimo; nello stesso anno egli fondò il Montedipietà trevigiano, a ciò suggestionato dalla predicazione di Bernardino da Feltre, che aveva ispirato analoghe fondazioni in diversi altri luoghi.
Nel 1486 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] l'ultima opera del D. che ci è rimasta e presenterebbe l'ultimo evolversi del suo stile.
Nel 1702, quando venne deciso di dotare la cappella del Montedipietàdi Roma dei due rilievi che ancora mancavano al suo arredo, il D. cercò inutilmente ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] (quelle apprezzate dal Savonarola), un attivo patrocinio nei confronti delle vittime di fallimenti e di sequestri e, importantissima, la fondazione del Montedipietà a opera di fra Angelo da Chivasso.
Proprio il periodo relativamente lungo del terzo ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 15v, 21v, 43v, 55r; Roma, Archivio dell’Arciconfraternita dei Senesi, Sez. 3, l. 18: Riscontro del Sacro MontediPietà della Venerabile Compagnia di S. Caterina da Siena dall’anno 1730 al 1776, cc. 295, 310; Roma, Archivio della Confraternita del Ss ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] stata utilizzata per edificarvi il palazzo del MontediPietà). Quindi, terminato il momento della vendetta, e arte tra Medioevo e Rinascimento, Imola 2000; M. Viroli, C. S.: leonessa di Romagna, Cesena 2008; J. de Vries, C. S. and the Art of ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...