VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale Vicenza (78.110 ab. nel comune, presenti al 31 dicembre 1947) ha subìto gravi danni in seguito [...] danni anche al palazzo Thiene e al palazzo Brunella Braschi, al palazzo del MontediPietà e al palazzo Vescovile. In tutti questi edifici sono state eseguite opere di restauro. Del pari l'Arco delle Scalette, attribuito al Palladio, che era crollato ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tracciare la linea di delimitazione, partendo dal Pays de Bray, attraversando la Senna a montedi Rouen, lasciando a di rafforzamento della monarchia, interrotta dalle guerre civili. Le opposizioni e i complotti dei Grandi furono repressi senza pietà ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] etnea, quella dei massicci secondarî (Madonie, montidi Palermo e di Trapani, M. Sicani), la regione delle stato indipendente, unito alla madre patria solo da legami dipietà filiale. Naturalmente, il centro spirituale delle colonie rimaneva sempre ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] spoliazione giunge a tal punto che il commissario francese A.-C. Saliceti vuota le casse pubbliche e asporta persino i pegni del MontediPietà. Mentre i contadini sono indifferenti o ostili, in città gli elementi colti giacobini si agitano: si parla ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] d'arte moderna Marangoni, e il ricco medagliere Brandis.
Con qualche minor casa e palazzo - fra i quali sono da ricordarsi quello del MontediPietà con facciata affrescata dal Grassi - appartengono all'arte del Rinascimento la porta della chiesa ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] e della Sicurezza sulla facciata della cappella del MontediPietà (1601), le quattro statue della cappella Ruffo l'animo d'ideare da sé. I suoi lavori confermano ciò che di lui scrisse il Baglione: "Pietro con ogni franchezza maneggiava il marmo, ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] e andati smarriti. Ancora al S. spettano la costruzione della disadorna ala del palazzo del MontediPietà verso la piazza della Trinità dei Pellegrini, e altre opere di minore importanza, di cui la cronologia è incerta, come un ciborio per la chiesa ...
Leggi Tutto
Scultore. Francesco Albanese, i figli Giambattista e Girolamo, e Francesco figlio di Girolamo, come i Maganza per la pittura, formano a Vicenza, dalla seconda metà del '500 fin verso la fine del '600, [...] P. Marasca, Vicentini illustri, Vicenza 1876; M. Vendramin, Descrizione delle architetture pitture e scolture di Vicenza, Vicenza 1779; L. Ongaro, Il MontediPietàdi Vicenza, Vicenza 1909; S. Rumor, S. Lorenzo, Vicenza 1928; D. Bortolan e S. Rumor ...
Leggi Tutto
È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] ), dal piano superiore del MontediPietà, dall'arco di Piazza dei Signori a Padova, dagli avanzi della chiesa di Codevigo e del rusticale di Campagna Lupia, dalla porta del giardino Benvenuti di Este, imitata dall'Arco di Giano; ma soprattutto dall ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1495, sembra a Cepparello presso Pisa, morto dopo il 1549. Allievo dello scultore Andrea da Fiesole, onde fu detto anche da Fiesole, ottimo tecnico e fine decoratore, servì a Michelangelo [...] con bibl. precedente); P. Bacci, in Boll. d'arte, XI (1917), p. 110 segg.; C. Gamba, S. C., in Dedalo, X (1929-30), p. 228 segg.; E. Rigoni, Un rilievo di S. Cosini sulla facciata del Montedipietàdi Padova, in Rass. d'arte, XII (1930), pp. 485-95. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...