Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] per procurar lavoro agli operai. Moralizzazione delle classi povere - agiatezza procurata - riscatto moltissimi pegni al MontediPietà [...]. Soppressa tassa personale - Diminuito prezzo del sale [...]. Pubblica beneficenza [...]. Mancanza ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 11, 1876, pp. 227-228. Nato a Mirano nel 1819, fece studi di contabilità a Padova e fu assunto nel 1841 quale «alunno di ragionateria» presso la direzione del MontediPietà. Dal 1842 iniziò la sua carriera presso l’Archivio generale dei Frari, ove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] » o «impiegato» in tutti i settori dell’amministrazione pubblica, dai tribunali e dall’intendenza di finanza ai maestri di scuola, al Montedipietà o ai «trasporti militari lagunari»(43).
All’altro estremo della scala sociale veneziana, per tutto ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Pal. 1411. Cf. anche W. Lotz, La trasformazione, pp. 74-92, 117-139.
96. Renata Segre, Banchi ebraici e MontidiPietà, e Brian Pullan, Jewish Moneylending in Venice: From Private Enterprise to Public Service, entrambi in Gli Ebrei e Venezia, Secoli ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] precise direttive in materia annonaria al fine di impedire speculazioni sul prezzo del frumento nei periodi di penuria. A partire da quell'anno furono poi presi anche particolari provvedimenti a favore del MontediPietà in modo da abbassare il costo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 1670 per il Montedipietà) (per Zante); b. 65, Relazione di Zuanne Loredan, rettore e provveditore di Cattaro, 10 ottobre 1592; Relazione di Alvise Barbaro; Relazione di Antonio Grimani; Relazione di Francesco Dolfin; Relazione di Pietro Morosini ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] e a confermare le pensioni per i barnaboti, alla creazione di un Montedipietà o di una reggia di rappresentanza, Renier coordinava le molte iniziative di modifica del tessuto urbano e sociale che il Regno d’Italia andava attuando a Venezia ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] un primo momento il Comune si era fatto semplice garante della solvibilità del Montedipietà cittadino, nonché della Cassa di risparmio, che avevano ottenuto un’anticipazione di 630.000 lire per fronteggiare la corsa ai ritiri dei depositi. A questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Parigi colta. Le conferenze si tenevano al Bureau d'Adresses, un'altra delle invenzioni di Renaudot che era in parte agenzia di collocamento, in parte montedipietà e in parte dispensario popolare; i suoi assistenti erano medici che come lui avevano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a partire da quell'anno furono presi particolari provvedimenti a favore del Montedipietà in modo da abbassare gli interessi sui prestiti. Scarsi risultati ebbero le iniziative prese sulla mendicità a Roma: nel 1581 G. XIII affidò alla Confraternita ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...