CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] domenicano di Bibbiena, fu accettato fra i francescani osservanti dellaVerna: qui vestì l'abito religioso il 28 apr. 1575 limitandosi a chiedere l'istituzione del Monte di Pietà e della Confraternita delle stimmate; a Venezia il patriarca gli ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] di cui si ignora il cognome. Il 6 marzo 1604 nel convento dellaVerna vestì l'abito dei minori osservanti. Studiò in varie parti d' periodo di Giaccherino è il Registro delle cose più notabili del convento del Monte di Giaccherino di Pistoia formato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] in dono dal C. furono S. Francesco d'Assisi, La Verna e S. Chiara a Montefalco. Il C. deve essere ricordato suo gruppo a causa dell'ostilità di Giovanni Conti, signore della zona. Dopo un soggiorno a Roma, ritornò sul monte Prenestino, dove fondò un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] alla Verna, dove si trovava per la festa delle Ss. Stimmate, compilò le nuove costituzioni della ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S. G. da ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Bologna e Fiorenzuola raggiunge Firenze, per poi recarsi alla Verna per partecipare al capitolo generale degli osservanti: vi sono state trascritte due opere anonime, una intitolata Il montedell'orazione (ff. 57-132), di cui è possibile ipotizzare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] delle Grazie, fuori Mantova, dove iniziò a predicare. Nel 1574 visitò i santuari di Padova, Loreto, Assisi, La Verna metà settembre). Nel 1605 il G. fondò il Monte di pietà di Ostiano, località della quale uno dei fratelli, Giulio Cesare, gli aveva ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] . Il suo nome è legato anche all'erezione del primo Monte di pietà, a Perugia, nel 1462, dove egli giunse I vicari ed i ministri provinc. della provincia dei frati minori della Regolare Osservanza di Milano, in La Verna, X (1912-1913), pp. 252 ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] anche, sermo 1, 4).
Il capitolo generale, celebrato alla Verna il 6 giugno 1484, inviava il C. come commissario nella provincia affidava al C. la direzione spirituale delle monache di S. Maria del Monte di Varese, facendolo succedere al prevosto ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] Monte Sion - e incontrare a Cipro il nuovo "procuratore" (sindaco apostolico delle elemosine della missione) della a cura di S. Mencherini, in La Verna, X (1912-1913), p. 537; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della prov. toscana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di Monte Muro sopra Scarlino nel Grossetano, che divenne il centro prediletto della sua attività . Tommaso da Firenze (testo inedito del sec.XV), a cura di S. Mencherini, in La Verna, IX(1912), pp. 514-522; XI (1913), pp. 31-41; Studi francescani, I( ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...