GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] anche per legare la famiglia a un nuovo ordine che stava diventando prestigioso nelle città, il G. promosse la costruzione sul montedellaVerna di una cappella sul luogo dove s. Francesco aveva ricevuto le stimmate, con cinque celle per frati che vi ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] .
È ancora controversa la questione relativa al contributo del F. per il libro illustrato, La descrizione del Sacro MontedellaVernia, di Lino Moroni, edito a Firenze nel 1612.
L'opera, che illustra molto dettagliatamente i luoghi sacri francescani ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , fu commissionata nel 1504, trasportata nel luglio 1505, e montata e dorata tra il 26 luglio e il 24 agosto dallo Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986; Le robbiane dellaVerna,La Verna 1986;J. Pope-Hennessy, USL, con Loggia,in FMR, 1986 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Albert Museum Yearbook, IV (1974), p. 11-19; A. Paolucci, II Sacro Monte di San Vivaldo, in Antichità viva, XIV (1975), 4, pp. 27-40; facoltà di lettere, a. a. 1985-1986; Le robbiane dellaVerna, La Verna 1986; B. Santi, in Il Museo Bardini a Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Francesco a Barga; Cristo nel sepolcro,nella chiesa inferiore dellaVerna; Madonna col Bambino e santi,in S. Francesco c.), tra i quali quelli nella "casa di Pilato" del Sacro Monte di San Vivaldo (Montaione) - dove fu attivo anche Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] pp. 5 s., 71, 107 ss. (trad. ital. in La Verna, I-II[1903-1904], poi in estratto Le origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata Concezione, VII, L'opera dei francescani in favore ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 'abbazia camaldolese di S. Croce in Fonte Avellana sul monte Catria, che si illumina al primo sole nella chiusa , nel solitario ritiro dellaVerna. Ma era di ritorno a Urbino in novembre, quando già si addensava la minaccia della lega di Cambrai su ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] domenicano di Bibbiena, fu accettato fra i francescani osservanti dellaVerna: qui vestì l'abito religioso il 28 apr. 1575 limitandosi a chiedere l'istituzione del Monte di Pietà e della Confraternita delle stimmate; a Venezia il patriarca gli ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] di cui si ignora il cognome. Il 6 marzo 1604 nel convento dellaVerna vestì l'abito dei minori osservanti. Studiò in varie parti d' periodo di Giaccherino è il Registro delle cose più notabili del convento del Monte di Giaccherino di Pistoia formato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] costitutiva, fra trasgressione e conversione, che organizza a monte la psicologia dell’intellettuale Papini, il quale, non a caso, vede appartato, prima a Bulciano poi nel convento di La Verna, dove si fa terziario francescano. Nel periodo dopo il ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...