Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] ). Compiuta la sua missione, lo Svevo "redivivo" si sarebbe recato con un grande esercito in Palestina dove, sul montedegliUlivi ‒ o "aput arborem aridam", il legno della croce ‒ avrebbe rinunciato alle insegne imperiali. Il motivo del ritorno di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] del santo, come spiegazione del significato di quello che F. aveva visto, ma non compreso. Come Cristo sul montedegliUlivi, F. risolse la sua profonda crisi abbandonandosi alla volontà del Padre che per non perdere la propria creatura sacrifica ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] all'inserimento di un blocco di marmo presentante una cavità che si è supposto potesse contenere una pietra proveniente dal montedegliUlivi, dove, secondo At. 1, 12, ebbe luogo l'a. (Osborne, 1984): una di tali pietre che i pellegrini riportavano a ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] a raccogliere in grandi discorsi, come il più celebre fra tutti, quello "del monte" o "delle beatitudini" (Mt. 5-7), cui fa riscontro, più breve . Seguono l'agonia durante la preghiera nell'orto degliUlivi, l'arresto, il processo e la condanna. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] il Dio di tutti, di noi e degli altri: il Dio che si riassume nell’ il Pareyson) e a monte, l’impatto delle scienze umane Bigongiari, ibidem, rispettivamente alle pp. 110, 98, 97.
43 Così F. Ulivi, ibidem, p. 199.
44 R. Jacobbi, “Campo di Marte”, cit ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di crateri»67) e la morte di massa «degli uomini / ritirati / nelle trincee / come lumache , Torino 1974; F. Ulivi, Manzoni, Milano 1984; G cupola, Milano 1966, p. 44.
34 R. Doni, La città sul monte, Milano 1986, p. 9.
35 Ibidem, p. 29.
36 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] (Vita, pp. 267 s.). Tornato a Monte Morcino sin dalla metà degli anni Trenta, il L. compose la Istoria di S. L., in Lettere italiane, XXIII (1971), pp. 85-111; F. Ulivi, Scheda su S. L., in Storia e cultura in Umbria nell'età moderna… Atti ...
Leggi Tutto
transeat a me calix iste
(lat. «sia rimosso da me questo calice»). – Parole con cui Gesù Cristo (Matteo 26, 39), nella notte di preghiera sul monte degli Ulivi poco prima di essere arrestato, si rivolge al Padre perché allontani da lui le...
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...