• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [129]
Arti visive [33]
Biografie [25]
Religioni [16]
Archeologia [15]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Europa [8]
Asia [5]

DIOTISALVI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOTISALVI V. Ascani (o Deotisalvi) Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] gerosolimitani, come la Cupola della Roccia e i piccoli ottagoni della Cupola della Catena e dell'Ascensione sul monte degli Ulivi, è anche il secondo edificio monumentale architettato da D., la chiesa ospedaliera del Santo Sepolcro, eretta a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTE DEGLI ULIVI – NICOLA PISANO – DEAMBULATORIO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

MAESTRO del Polittico di Trebon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del Polittico di Třeboň B. Chropovský Anonimo esponente della pittura boema ed europea del sec. 14°, così definito nella letteratura storico-artistica da Thole (1891) per il suo capolavoro, [...] e in quella mediana la Crocifissione; sullo sportello sinistro, in alto il già citato pannello con Cristo sul monte degli Ulivi e al di sotto la Deposizione nel sepolcro, tuttora conservata; sullo sportello destro doveva trovarsi una perduta scena ... Leggi Tutto

FATTORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Battista Stefano Ferrari Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] con certezza risale al 1738. Si tratta di una scultura in legno, rappresentante un Gesù Cristo genuflesso in preghiera sul monte degli Ulivi, realizzata per il portale della chiesa di S. Anna (dal 1980 c. essa è collocata nel coro della vicina chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTIERO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIERO (Contieri), Giacomo Giuseppe Bergamini Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] Isola, l'altare della cappella della Croce; a Casale (Treviso), nella chiesa parrocchiale, Crocefisso in marmo e Cristoal monte degli Ulivi (nella stessa chiesa gli sono attribuiti sei Santi:cfr. Semenzato, 1966). Secondo Semenzato (p. 56), "statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] chinati e con le mani velate; 10) preghiera nell'orto degli ulivi e risveglio dei discepoli; 11) zona superiore: Cristo trascinato accaduto ai discepoli, seduti sul pendio dirupato del monte (essi sono rappresentati anche sull'avorio monacense); al ... Leggi Tutto

LORENZO Monaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni) Grazia Maria Fachechi Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Praga, Galleria nazionale), l'Agonia nell'orto degli ulivi e le Tre Marie al sepolcro del 1408 (Parigi, Louvre), l'Annunciazione di S. Procolo del 1409 (Firenze, Accademia) e la già citata pala d'altare di Monte Oliveto. Ma l'apogeo della carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASOLINO DA PANICALE – BARTOLOMEO, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Monaco (3)
Mostra Tutti

LANZANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI, Andrea Rossella Faraglia Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] a fresco, nella prima cappella a destra, Cristo nell'orto degli ulivi e le Tre Marie al sepolcro. Nel 1679 fu di 1995, pp. 287 s.; F. Frangi, Dalla nascita del Sacro Monte all'Accademia di Corconio. La pittura del Settecento nella Riviera d'Orta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO – AGOSTINO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Andrea (1)
Mostra Tutti

TORUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORUŃ A. Grzybkowski Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] città. Probabilmente, nel 1236, l'insediamento fu trasferito più a monte, lungo il corso del fiume, sul sito dove si trova attualmente ) della scultura in pietra del Cristo nel giardino degli ulivi, conservata a Malbork (Mus. del castello) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOTICO INTERNAZIONALE – CAVALIERI TEUTONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORUN (2)
Mostra Tutti

FERRO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Antonio Sabino Iusco Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570. La ricostruzione [...] Lorenzo, Caterinae Lucia nella parrocchiale di Ruvo del Monte; la Sacra Famiglia della parrocchiale di Rotonda con da Michelangelo i due angeli stefanofori della Madonna degli ulivi. Molte soluzioni, soprattutto decorative, - grottesche, serti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE DEL CARMELO – ARCANGELO GABRIELE – CAPITELLI CORINZI – ALTAR MAGGIORE

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello Michael W. Stoughton Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Art Museum), due versioni del Cristo nel giardino degli Ulivi (Vienna, Kunsthistorisches Museum, e Vho, chiesa numerosi affreschi (tutti a Napoli): i già citati Cherubini del 1601 al Monte di pietà e quelli che reggono un drappo ai lati dell'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
transeat a me calix iste
transeat a me calix iste (lat. «sia rimosso da me questo calice»). – Parole con cui Gesù Cristo (Matteo 26, 39), nella notte di preghiera sul monte degli Ulivi poco prima di essere arrestato, si rivolge al Padre perché allontani da lui le...
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali