(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] E è diviso dalla Val Lagarina dalla compatta catena del Monte Baldo, mentre a S è cinto dal cosiddetto anfiteatro morenico prosperano agrumi e ulivi e in alto boschi di castagni. Nei pressi del paese si trova il Vittoriale degli Italiani, già dimora ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] degli Etruschi e poi, dal 420 a.C., l’influsso degli Oschi. In età romana è ricordata per aver partecipato all’insurrezione degliMonti Lattari, che raggiungono la massima altezza nel Monte da frutta (famosi gli agrumi), ulivi e viti. Tutta la regione ...
Leggi Tutto
(gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] penisole si protendono una a N e una a O. Sui monti restano porzioni degli antichi boschi di conifere (Pinus cephalonica). Si coltivano cereali, agrumi, uve pregiate e ulivi.
Quattro città si dividevano anticamente il dominio dell’isola, ciascuna con ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] montano, sia delle Alpi che dell'Appennino, dove la maggior parte dei comuni ha perduto fino all'80% degli O. Ottieri e i cattolici M. Pomilio, R. Doni, G. Montesanto, F. Ulivi, né un narratore, e poeta, a sé stante come G. Bonaviri con la sua ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] un golfo di clima mediterraneo, attenuato dalla vicinanza degli alti monti e dal clima che domina nella regione circostante.
un po' di terra rossa e più si ferma l'acqua. Perciò l'ulivo, la vite, gli alberi da frutta, i legumi, insieme con le colture ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 2478), e del Tenna, al piede del Monte Priore (m. 2334). Nei Sibillini, ancora Limite altimetrico degno di nota è quello dell'ulivo (a S. del Conero), che s' , v. appresso); id., in Atlante geografico degli stati italiani, Firenze 1844, I, con la ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] appenninica), dei quali il M. Massico a N. e i Monti Lattari (1443) nel mezzo - di cui è evidente continuazione il favorita coi risparmi degli emigrati. Questa è, perciò, la zona in cui prevale il seminativo con alberi (ulivo, vite, qualche ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] prossimamente al margine sud-est della città collegata con quella a monte ora esistente. Le serve di scalo marittimo il moderno Porto Empedocle degli abitanti è data dall'agricoltura che si pratica più o meno dovunque coltivando cereali, viti, ulivi, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] distaccati da essa i due comuni di Monterchi e di Monte Santa Maria Tiberina, onde la sua area, già di promiscue di cereali, viti ed ulivi; la parte montana da selve Le mura antiche laterizie di A., in Notizie degli Scavi, 1920, p. 167 segg. Sulle ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] a questo più che al monte si pensa quando viene ricordato. È scarsamente rivestito di querce e di ulivi. La strada carrozzabile, che vanno ricordate: De lingua latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae di Tacito, ...
Leggi Tutto
transeat a me calix iste
(lat. «sia rimosso da me questo calice»). – Parole con cui Gesù Cristo (Matteo 26, 39), nella notte di preghiera sul monte degli Ulivi poco prima di essere arrestato, si rivolge al Padre perché allontani da lui le...
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...