Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di decine di migliaia di ulivi e alberi da frutto; drenaggio religioni (per gli ebrei la Spianata è il Monte del Tempio), scoppiarono i primi disordini: dopo la israeliano, e un intervento del presidente degli Stati Uniti G.W. Bush condizionò ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] accentuato dalla presenza dell'altura di Monte Orlando (167 m.), il quale del comune è fittamente coltivato a ortaggi, ulivi, viti e alberi da frutta. A occidente di Gaeta, Napoli 1884; B. Federici, Degli antichi duchi e consoli della città di ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] stati costruiti i nuovi palazzi degli Studî, del governo, della fanno corona, coltivati prevalentemente a viti e ulivi, in coltura specializzata (13,8% della 1935. - Per i monumenti, v.: G. B. Monti, La Spezia illustrata, La Spezia 1826; U. Mazzini, ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] Pietro; e più innanzi Punta Aguzzo e Scoglio Ulivi) divide in due bacini: di questi il O. di Isola Grande. L'isola degli Olivi che conteneva l'arsenale e i prima del 1890 furono costruite dodici opere sul monte Cappelletta, a sud, e sulle colline di ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] non vi penetra direttamente, ma per rifrazione degli strati d'acqua.
La ricchezza dell'isola ha intensità di colture arboree, quali ulivi ed agrumi, e varietà di forse - se deriva da τὸ ὄρος "il monte" - quello di Tuoro dato a parecchie alture. ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] per sfondo la magnifica visuale dei monti Corniculani, Tiburtini e Sabini, cosparsi rovine dello Stadio in una valletta ad ulivi; il lato minore curvilineo è verso cosiddetto Palazzo imperiale si percorre il sito degli Inferi, cupa valle lunga m. 150 ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] terrazzati e ben coltivati, soprattutto ad ulivi, ma anche a vigneti e alberi da Natività. Onde le cappelle di S. Giuseppe e degli Innocenti, gli oratorî di S. Girolamo, di della Sublime Porta un soldato turco montò la guardia presso l'altare della ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] alla catena dei Sibillini e ai monti di Abruzzo. Al piede sud intensivamente coltivato a grano, granturco, viti, ulivi, foraggi, alberi da frutta e ortaggi; Lipsia 1880, p. 144; V. Curi, L'università degli studi di Fermo, Ancona 1880; A. Ricci, Mem. ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] il seminativo alberato con fichi e con ulivi o il vigneto sulle falde delle montagne popolazioni meridionali. Tuttavia, lentamente risorsero, sui monti o nelle vallate, corti, casali e ottennero dai loro signori anche degli statuti; uomini saggi e ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] parte NO. calcareo e poco fertile è coltivato a ulivi in basso, ed è occupato da boschi in alto; i quali coprono ancora, sui fianchi del monte Cavallier, la cavea d'un teatro romano. accanto ai magistrati usuali, degli undecimviri, un interrex, un ...
Leggi Tutto
transeat a me calix iste
(lat. «sia rimosso da me questo calice»). – Parole con cui Gesù Cristo (Matteo 26, 39), nella notte di preghiera sul monte degli Ulivi poco prima di essere arrestato, si rivolge al Padre perché allontani da lui le...
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...