PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] questo caso a ricevere un dritto di legno cui era annodato il cavo.
Sulla punta dei moli che guardavano l'ingresso vi erano in scavato alla foce del torrente, il cui corso era stato a monte della città deviato e portato a fluire in un torrente vicino. ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] , p0 e p1 la pressione del vapore in kg./mq. a monte ed a valle del labirinto, z il numero degli strozzamenti, α un da eseguire con la ruota in moto, avviene attraverso l'albero cavo per mezzo di un tirante e mediante leve e bielle contenute nel ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] da manichi di legno duro gonfî nel centro per ben riempire il cavo della mano. Le lame si fanno penetrare per metà dentro il anonimi: il "Maestro della morte di Maria", il "Maestro del Monte Calvario", il "Maestro del giardino d'amore"; di un secondo ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] poiché l'edificio stesso delle macchine fa da separazione fra le acque a monte e a valle del salto. A questa tipica disposizione fanno eccezione i di una superlinea.
Anche le linee in cavo, convenientemente ridotti i valori dei coefficienti di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sui gradini più alti (da S. Marco in Lamis a Monte Sant'Angelo), l'altro sulle falde settentrionali ma ad una Il ǵ si è sviluppato in è (molf. scemmédda "quanto cape nel cavo delle mani", giumella; cheèetá, tar. cuèitare, cerign. cuèətä "preoccuparsi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] le cime più elevate si possono ricordare l'Acramiti con 823 m. e il Monte del Profeta con 798 m.
Le coste sono in genere poco articolate e di conseguenza fu contesa tra corsari genovesi (Giov. Del Cavo, Andrea Moresco, Vignolo de' Vignoli), ammiragli ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] attorcigliate fra di loro, convergenti per ogni lato a un grosso cavo di canapa (sagola, saula a Napoli, resta ad Ancona) lungo ghiliaki sono più numerosi verso le foci dell'Amur che verso monte.
Generalmente è l'uomo che prende il pesce e la donna ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] si trova una regione dove le due stanche coincidono e a monte di questo punto non esiste che una corrente di bassa flutto diretto corrisponde al dorso dell'onda e l'inverso al cavo. L'onda superficiale è considerata dal Cornaglia come una sinusoide ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] d'albero di qualità scadente, che si aprono sul pendio dei monti per consentire la discesa del legname per gravità. Le risine a , a incastri a maschio e femmina, vegetali a fusto cavo come il bambù che si presta a essere collegato mediante ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] diventato più dolce, i ghiacciai si sono ritirati sulle cime dei monti, la lotta per l'esistenza diventa meno rude. Fin da pezzo metallico, che formava una protuberanza, l'umbo, nel cavo del quale il soldato rinchiudeva spesso il suo peculio. La ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...