FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche primo presidente del Monte di pietà nel 1760 e fabbriciere di S. Petronio nel P. Conti del 1761-62.
Benedetto XIV, imprimendo col Cavo delle acque unite o Benedettino una svolta ai problemi idraulici ed ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] dalla civiltà egizia fin dalla I dinastia. Ad Assuan non si cavò soltanto il granito roseo, o rosso di Siene, per monumenti in caratteri geroglifici, greci e latini sulle pareti del monte dal quale veniva estratta la basanite, documentano il passaggio ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] davanti a Roma scendendo per la via Francigena dal Monte Mario e superò le milizie cittadine, che gli erano in Roma. Il papa concesse la grazia a C., che se la cavò consegnando ancora una volta ostaggi e prestando giuramento sulla tomba di s. Pietro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] imprigionato. Fuggito a Brignano e poi costituitosi, se la cavò con qualche giorno di prigionia in castello e con una , pp. 65, 121, 215, 246, 248, 252); V. Adami, Varenna e Monte di Varenna. Saggio di storia comunale, Milano 1927, pp. 113 s.; G.P. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] le telecomunicazioni sia per energia, in particolare grazie al cavo a olio fluido, frutto della ricerca condotta dall’ingegnere per l’azienda, in termini reali, un raddoppio del monte salari. L’incapacità di governare le relazioni industriali faceva ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] Durante il periodo universitario, nel 1866, fu volontario garibaldino a Monte Suello e a Bezzecca. Ancora studente, pubblicò, sotto la in quanto rendeva positiva la pressione negativa del cavo pleurico, e che fatalmente era destinata a scontrarsi ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] che doveva trovarsi in quella regione fra Gerusalemme e il monte Sinai, sotto la quale è collocato l'imbuto infernale dantesco alla regione sinaitico-giudea (le dimensioni del cavo infernale dantesco sono molto inferiori rispetto alle figurazioni ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] ricevendone in cambio cento copie dell'edizione. Questi mandò a monte la pubblicazione, che si realizzerà poi grazie proprio ai di un libro d'astronomia proibito e di altre opere. Se la cavò con la minaccia di una multa di cento ducati. Non si può ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] ), Capi di guardia della misericordia (1572), Ufficiali del Monte (1573), Quattro Buonomini delle Stinche (1573). Infine, in diversi regni. Venne la Veneziana [cioè Bianca Cappello], lo cavò di grazia al gran duca, e per questo addolorato si morì" ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] di Toscana, il conte Federico Barbolani di Montauto, il matematico Pietro Ferroni e l'ingegnere Piero Esito che avrà l'inalveazione delle torbide del Bolognese nel Cavo Benedettino e nel Primario, dimostrato dipendentemente dal profilo del fu ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...