L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] bianchi provenienti dalla Grecia (isole di Paro, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), usati anche per la statuaria, e in Italia il al piano terra è, in alcuni casi, costituita da un cavo, poco profondo, riempito da strati limosi; lo zoccolo di ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di crediti che vantavano nei confronti della Repubblica. Se la cavò con un'ammenda di 200 ducati più la perdita dell' frastuono delle armi e la quiete pieria [la Pieria e il monte Piero erano le sedi delle Muse> e quanto fievolmente risuoni ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] macchine cristiane, tra l'altro gli «ascosi lumi» in cavo rame. Nella Conquistata armi e ordegni di Ismeno sono descritti a Napoli nel convento di Monte Oliveto: scrive il primo canto di un poema intitolato II Monte Oliveto; scrive anche il Rogo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] della loro produzione più tarda presenta l'interno cavo. Benché si tratti prevalentemente di rappresentazioni femminili ( Saichō o Dengyō Daishi, che fondò il monastero dell'Enryakuji sul Monte Hiei, a NE della capitale, e la setta Shingon, diffusa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] 131). Per determinare la ‘pendenza naturale’ da assegnare al cavo manufatto in cui inalveare il Reno bastava dunque misurare la caduta possibile condurre dell’acqua al di là della cima di un monte, a condizione che «da la banda dove tirar la vuoi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] M. Lerici, Campagna di prospezioni archeol. nella necropoli etr. di Monte Abbatone, in Quad. Geofis. Applic., 1957 (cfr. Arch. le profondità sono maggiori l'imbarcazione di appoggio rimorchierà il cavo zavorrato, alla cui fine, tre o quattro metri al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Sima Qian (145-86 a.C. ca.). In seguito il Classico dei monti e dei mari ha subito un intenso lavoro editoriale a opera di Liu Xin gallina, che aderisce alla parete. L'interno del ventre è cavo e contiene un liquido che, per i frutti più grossi, può ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] guisa di uno spettacolare cannocchiale. Tale elemento cavo a sezione triangolare è contemporaneamente spazio espositivo e , che ne costituiva la sede originaria ai piedi del monte Tibidabo. Il complesso, insignito del titolo di migliore museo ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] uscendo dalla navicella e rimanendovi attaccato tramite un cavo. Negli anni seguenti, l'URSS progettò le navicelle 2 giorni e 18 ore, percorrendo più di 28 km nella zona del Monte Hadley con l'aiuto di un rover elettrico a quattro ruote. Prima di ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] ; la difterite, determinata da un bacillo che alberga nel cavo faringeo, capace di sviluppare una tossina che, entrando in se si pensa a una prevenzione primaria capace di eliminare a monte i disagi psichici ancora prima che il male si manifesti, si ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...