TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] si distinguono per autonomia locale e temporale i peli sessuali del cavo ascellare, del capezzolo e della regione del pube e pure la I peli del pube si estendono nell'uomo a triangolo sul monte di Venere, con una striscia lungo la linea alba, nella ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] i molini a pestelli e i molini a palle; c) da martelli, montati su un albero, i quali colpiscono il materiale violentemente e lo rompono e ad esempio, sono costituiti da un lungo cilindro di legno cavo, un tronco d'albero, nel quale i grani vengono ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] : "In un lato dell'altare dove sarà stato fatto un cavo, si disponga un'imitazione del sepolcro e vi sia un velario nella "Rappresentazione del deserto" le rocce, il fiume, e il monte della Tentazione dove salgono Gesù e Satana e donde questo è ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] talvolta arcuate, come quella nell'abside di S. Benedetto al Monte a Civate, ma più spesso architravate; spesso l'architrave è , il quale s'innestava in alto e in basso in un cavo praticato in un piccolo dado di pietra dura e levigata. Poiché si ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] simile utilizzando verso valle uno speciale stramazzo e alimentando da monte con la portata ridotta in scala.
Preparato in questo modo opportuna e di eliminare regioni di acqua morta. Il cavo è stato ricondotto dapprima alla forma della fig. ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] tipo nigrizio: vale a dire che il cavo nasale presenta un'enorme larghezza trasversale in corrispondenza la struttura ossea del cranio.
1. Tipo tibeto-polinesiano. - La monte è in questo tipo piuttosto stretta, soprattutto verso l'alto, e sfuggente ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] al variare di u o della quota assume la pressione a monte del compressore) per l'impulso specifico σ, rilevabile da diagrammi turbina di potenza è fatto passare all'interno dell'albero cavo che collega il primo corpo di turbina al compressore. Solo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] il percorso; si trova anzi che, nel caso del cavo, gli organi ripetitori devono essere posti ad assai più breve relais, situate, l'una a monte Cimone dell'Appennino tosco-emiliano, e l'altra a monte Terminilluccio del gruppo Terminillo (i profili ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] città, cioè alla città Palatina, la quale aveva il foro tra il monte e il fiume, nel sito chiamato poi Foro Boario, ma ad e altre botteghe più nell'interno, che si addentrano fin nel cavo del colle. Su questo piano, in seguito alla demolizione delle ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] squadra in navigazione da Augusta verso Tripoli, tagliavano il cavo telegrafico fra Tripoli e Malta (notte dal 30 settembre proveniente dal fondo dell'Uadi Derna, parecchi chilometri a monte della foce. Per queste ragioni e perché il nemico ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...