Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] nucleo friabile viene grattato ed eliminato, lasciando l’oggetto cavo.
Mentre i contenitori in vetro sono oggetti di che si chiama Fenicia e che confina con la Galilea include nel monte Carmelo una palude che si chiama Candebia. Si crede che da là ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] in conseguenza di un'emoconcentrazione per perdita di acqua a monte, dando origine a un gradiente di pressione ancora maggiore di interventi chirurgici di mastectomia con svuotamento del cavo ascellare nei casi di tumori della mammella). Infine ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] che, superando l'ostacolo respiratorio a monte, determinava un duraturo miglioramento nei pazienti allo statunitense Patent and trademark office): protesi all'interno del cavo orale, sistemi elettrici che provocano una leggera scossa al sopravvenire ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] immunoglobuline e sostanze specifiche, la proliferazione di agenti microbici nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale).
1. 'escrezione della saliva, questa si accumula a monte dell'ostruzione determinando periodicamente, specialmente dopo i ...
Leggi Tutto
Edipo (Edippo, in grafia trecentesca)
Giorgio Padoan
Figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta: la quale, avendo posseduto la famosa collana di Armonia, era legata a un destino di sventure (v. ALMEONE; [...] predetto l'uccisione per mano del figlio, E. fu esposto sul monte Citerone, legato a un albero anche mediante il barbaro uso della Giocasta s'impiccò, ed E., in preda alla disperazione, si cavò gli occhi con le sue proprie mani. Cacciato in esilio dai ...
Leggi Tutto
emorragia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fuoriuscita del sangue dai vasi o dal cuore. Si può avere e. interna o esterna a seconda che il sangue si riversi all’interno o all’esterno del corpo. Può [...] nella cavità pleurica; l’emopericardio è il sanguinamento nel cavo pericardico dovuto a rottura post-infartuale del miocardio o in caso di un’e. arteriosa è rappresentato dalla compressione a monte del punto di rottura di un vaso, che non deve essere ...
Leggi Tutto
In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole [...] da modificazioni stabili delle pareti dell’organo interessato, quelle estrinseche sono dovute a una compressione dall’esterno. A monte del tratto stenotico si osserva l’ipertrofia della muscolatura parietale, oppure, con il perdurare della s., l ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana ed Emilia-Romagna), P. dei Monti Sibillini (Umbria e Marche), P. del Gran Sasso e Monti della richiesti dalle alte tecnologie (efficienti collegamenti via cavo e via etere, centri di calcolo altamente ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] L'a. poplitea, a. poplitea, scende profondamente nel cavo popliteo dando cinque rami articolari al ginocchio e, in corrispondenza fiume. Se in questo si erige un ostacolo, una diga, a monte di questa si produrrà un bacino di piena, una stasi fino a ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] rosse, disposte sulla destra del filone per chi scenda da monte a valle, a una distanza di 20 metri circa dal Lo sviluppo predetto è anche dovuto all'introduzione del cavo telegrafico sottomarino; evento importantissimo, del quale si avvantaggia ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...