MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] di Saint-Savin-sur-Gartempe (dip. Vienne), dove due angeli, armati di lancia e scudo, procedono all'attacco del drago, montandocavalli al galoppo.Altrettanto diffusa, in Oriente e in Occidente, è l'immagine di M. protettore dei defunti, nelle due ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] la fase più antica (IX-inizî VII sec. a. C.); di Monte Abatone e della Banditaccia per il periodo che va dal VII al II con A) amazzonomachia con Ercole e Telamone e B) corsa di cavalli.
Nella vetrina 5 a sinistra ricca serie di vasi attici a figure ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] di spicco dei movimenti d’avanguardia sorti a cavallo dei due secoli, dalla Scapigliatura al Divisionismo, dal , sul Lago Maggiore, a Stresa, a Caprera, sulle Alpi, sul Monte Bianco e sullo Stelvio sulla scia di Segantini e Longoni, presso i laghi ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] essendo quelli citati gli artisti più famosi operanti a Siena a cavallo tra il XVI e il XVII secolo (Avanzati, 1987, affrescò alcune sale della villa del cardinale Garzia Mellini a Monte Mario. Verso la metà del decennio dipinse anche la tela ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] genuflessione davanti a Erode, mentre il re più vicino, ancora a cavallo, alza il braccio in atto di saluto, più che a indicare battistero, della Badia fiesolana e di S. Miniato al Monte, quest'ultimo allora ancora in corso di completamento, con l ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] di Mario de' Fiori nell'atto di dipingere.
A cavallo tra il sesto e il settimo decennio dovrebbero risalire I, pp. 85-88; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] scena è occupato da Traiano e dal suo seguito, tutti a cavallo, mentre in basso a destra si trova inginocchiata la vedova il parte delle loro chiese e in origine anche l'oratorio sul monte Carmelo; nello stesso tempo testimonia l'interesse di G., e ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] sperone roccioso alto sino a 116 m sul mare, ad E, ed il Monte Grana, ad O (Strabo, xiv, 2, 11).
Insieme a Camiro e a V sec., notevoli le emissioni in argento con parte anteriore di cavallo e sul rovescio testa di leone in quadrato incuso.
In età ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] un sacrario dinastico. Lungo la vasta parete di roccia che delimita il monte di Kuh-i Husaīn, furono scavate le tombe dei re, Dario alla quale fa da riscontro un'iscrizione in aramaico sulla spalla del cavallo del dio.
2) Il re Bahram (Vahram) II (276 ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] portico.
Tempio di Bassae. - Nella regione di F., sulla cresta di un monte, ad oltre 1000 m, sorge il tempio detto oggi di Bassae dal nome onorava l'antichissimo simulacro di Demetra Mèlaina a testa di cavallo. Pausania (viii, 42, 1 ss.) menziona l ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...