NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Pei Shan Ssu, uno dei tanti templi del Wu T'si Shan (Monte dei Cinque Picchi). Due elaborate fronti d'altari dorati, anch'essi dalla di Berlino.
Infine si ricorda una figura femminile a cavallo, con quattro guerrieri come scudieri, che ricorda le ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] stendeva almeno fino all'incontro di Via Enna con via Monte Grappa, con sepolture più meridionali finora riconosciute in via Eumelo e non immuni da ingenuità, rappresentano figure di guerrieri, a cavallo o al fianco di esso, o figure muliebri in lunga ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] : si può copiare un volto come un vaso o come il profilo dei monti; eseguire un calco (o un ricalco), una definizione 'indefinita' del reale è come il cavallo, troppo sensibile per essere anche intelligente (e qualche volta, come i cavalli, non appena ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] egiziana. II particolare sistema di fortificazione usato nell'epoca a cavallo tra il II e il I millennio a. C., pur fece erigere due chiese sul luogo del-l'Anastasis e sul Monte degli Olivi a Gerusalemme, oltre alla chiesa della Natività a Betlemme ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] delle precedenti, sono a forma di ferro di cavallo con ingresso sul cortile centrale di forma irregolare, pavimentato stata paragonata, quanto a strutture murarie, a Micene ed a Monte Finocchito. Essa fu occupata stabilmente per alcuni secoli (1300- ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] uno superiore rappresentanti crociati, tra cui alcuni templari a cavallo che combattono gli infedeli. Un capolavoro dell'arte pittorica da alcune fortezze dell'O. di Santiago.L'O. di Monte Gaudio, istituito tra il 1173 e il 1180, aveva possedimenti ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] BAV, Pal. gr. 431) e un evangeliario sinaita (S. Caterina sul monte Sinai, Bibl., gr. 204), lascia pochi dubbi sul fatto che, nel (CA) 1978, pp. 71-85; H. Belting, G. Cavallo, Die Bibel des Niketas. Ein Werk der höfischen Buchkunst in Byzanz und ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e che ebbe possessori illustri, tra cui il cardinal Del Monte: il disco che attualmente ne costituisce il fondo è anche inefficaci. Questo processo di modernizzazione forzata inizia a cavallo tra XIX e XX secolo con l'ultima rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] protome di un animale strettamente legato a M., il cavallo, che è raffigurato pure nella serie successiva (280- ix; E. Thévenot, Sur les traces des Mars celtiques (entre Loire et Mont-Blanc), Bruges 1955, p. 6255., tav. vi, i. Statuetta bronzea del ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] ecclesiastica che al volere di questi si era piegata. A cavallo tra i secc. 8° e 9° assunse particolare rilievo P.M. Mylonas, Le plan initial du catholicon de la Grande-Lavra au Mont Athos et la genèse du type de catholicon athonite, CahA 32, 1984, ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...