Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dopo la sua morte, si sviluppano su una superficie di circa 56,25 km2 alle pendici del Lishan ("Monte del Cavallo Nero"). Tutte le strutture accessorie del lingyuan (sepolture di accompagnamento e fosse sacrificali) sembrano essere distribuite a nord ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] le travi di legno furono sostituite da archi a ferro di cavallo: tale sistema offriva una maggiore solidità agli archi e permetteva sec.); e del tipo a U o a L a Segesta/Monte Barbaro. Nello stesso Maghreb, tuttavia, questa tipologia non sembra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] cui gli Assiri credevano collocati i "Medi lontani", vicino al monte Bikni (Dimavand). Il sito è uno dei principali dell' basata sull'agricoltura e l'allevamento; è attestata la presenza del cavallo. La fase 3, databile all'incirca tra il 3800 e il ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] partire dalla prima metà del VI sec. a.C. le corse dei cavalli e poi, nella seconda metà del secolo, quelle dei carri; furono passaggi aperti nel muro del podio che le delimitava a monte, e, da queste, ai diversi cunei del rispettivo maenianum ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di abside, e di un ambulacro a ferro di cavallo che avvolgeva tutto il nucleo centrale, lasciandone libera la di agnelli; in alto la visione della trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor, in cui Cristo è sostituito da una croce gemmata inserita ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di lancia e di frecce di ferro, campanelli e bardature di cavalli. Tra gli ornamenti spiccano grandi orecchini d'oro con pendenti foliati più pianeggiante, eccetto la parte centrale, dominata dal Monte Halla, un vulcano spento che costituisce la più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...]
di Peter Bellwood
Isola (725.500 km2) posta a cavallo dell'equatore, al centro del Sud-Est asiatico.
Durante il Batu Gajah mentre viene trasportato sulla schiena di un uomo che monta un elefante. Sulla base di queste evidenze si può ipotizzare una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] . In modo simile, sul fianco occidentale la cinta attraversa il monte el-Gorein per scendere a sud verso un wādī oltre il ovest di A.
La Grande Moschea di A. s'imposta a cavallo di un robusto muro difensivo di pisé de terre: questo sembra delineare ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] prevedono anche offerte di animali, tra i quali il cavallo, che costituisce oltre la metà dei resti animali rinvenuti non calibrate 3140±50 e 2980±50 a.C.) e Sa Korona di Monte Maiore, nelle quali i livelli della cultura di O. sono interposti tra ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Sul lato meridionale si trova la necropoli con corredi che vanno dal VII alla metà del III sec. a. C.
(D. Adamesteanu)
16. - MonteCavalli. - È questa una montagna alta m 1007, posta a S dell'odierna Prizzi da cui dista circa 3 km. Nel punto più alto ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...