PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Mascherino per eseguire «alcune cose a fresco», oggi perdute, «nel palazzo [già Santacroce e dal 1603 passato al Monte di Pietà] di monsignor Fantin Petrignani» , uno dei protettori del giovane Caravaggio. Ciò dovette avvenire, per varie ragioni ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] appartengono, probabilmente, la tela con S. Giacomo a cavallo che scaccia i Saraceni dalla Spagna nella chiesa parrocchiale di la Morte di s. Giuseppe nella cappella degli esercizi al Sacro Monte; diverse tele nella chiesa di S. Marco e altre opere ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] di lettiga, che poteva essere sia portata a mano, sia montata sul telaio a quattro ruote. Entro la cassa del carro giaceva peso di 480 gr, costituito da un arco a ferro di cavallo, terminante con zampe di leone appoggiate su due bulle piriformi, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] una campana per l'abbazia cistercense di San Galgano presso Monte Siepi (perduta nel 1787), a conferma delle ottime relazioni alcuni piccoli rosoni e scudi raffiguranti il grifo, il cavallo alato e l'aquila secondo l'antico stemma cittadino, ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] 'oracolo; Laio pensieroso dopo la nascita di E.; E. esposto sul monte, soccorso da un pastore e nutrito da una capra; partenza di E E. è accompagnato da un servo armato che gli tiene il cavallo; E. in tale atteggiamento si ritrova ancora su gemme ove ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] dal municipio di Udine la commissione per un ritratto a cavallo del re Umberto (Da Molin, 1956, p. 8 anno all'Esposizione di belle arti di Brera presentò il dipinto Al Monte di pietà. Nel 1893 venne premiato all'Esposizione internazionale di Chicago ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] . In questo stesso giro di anni a cavallo del decennio sono da situare alcuni dipinti conservati M. Ciampolini, Firenze 1987, pp. 123-138; A. Bagnoli, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, Siena 1988, pp. 421-427; M. Cesani, in La pittura ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] da Ragghianti (1969) -, e fu ripresa solo a cavallo del secolo seguente da maestranze lombarde capitanate da Guidetto ( ottagoni della Cupola della Catena e dell'Ascensione sul monte degli Ulivi, è anche il secondo edificio monumentale architettato ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] tuttavia notevole. Dopo che, per motivi non chiari, andò a monte nel 1506 una commissione di un gonfalone per la confraternita di di Marcantonio, rappresentante il miracolo di un cavallo inginocchiatosi davanti al viatico durante la peste del ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] ).
Erano invece troppo consumate per consentire qualsiasi giudizio già alla metà del Novecento (come testimonia Bernardi) le edicole sul monte Levrer (o dei frati), che secondo Paladini il G. avrebbe scolpito per la Via Crucis prossima al convento di ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...