BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] , Commentari 20, 1969, pp. 3-19; G. Cavallo, Struttura e articolazione della minuscola beneventana libraria tra i secoli S. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti, G. Otranto, Bari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] regno serbo e si definì la sua natura di Stato a cavallo tra Bisanzio (la cui impronta restò tuttavia preponderante) e l absidi a nord e a sud del naòs (caratteristica delle chiese del monte Athos) e di un nartece coperto da una cupola (ad es., nella ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] posizione al confine tra Lazio e Campania a cavallo di una grande via di comunicazione con il mezzogiorno . La via Appia attraversava T. nella parte alta passando poi sul Monte S. Angelo (Neptunius), per ridiscendere a mare oltre la strozzatura dei ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] , soprattutto Iskenderun. Durante le perlustrazioni a cavallo gli aiutanti curdi del Sester richiamarono la senza però aver sentore dell'importanza della cima artificiale di quel monte. Perciò non c'è da meravigliarsi che in un primo tempo ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] il pannello di Houston una "cantafavola dipinta".
A cavallo tra primo e secondo decennio del sec. XVI si Il Quattrocento, Milano 1987, p. 630; L. Cateni, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena…, a cura di F. Gurrieri - L. Bellosi - G. ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] C., situata sulla collina di Mezzavia, dirimpetto all'acropoli di Monte di Vico. Gli scavi in corso, iniziati nel 1969, stanno fauci spalancate; corinzio geometrico è un kàntharos con fila di cavalli preceduti da un uomo che li conduce a cavezza; per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Tra le prime incisioni del F. è da collocarsi la veduta del Monte Sinai, datata 1569; dello stesso anno è una delle due versioni dell , come nel caso di Un nobile veneziano compra un cavallo morto.
I due fratelli Fontana si distinsero anche nel campo ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] nel dipinto ottenuta con soli toni". Come dimostrano Monte dei Cappuccini e Dintorni di Torino, due quadri L. Carluccio, in N. G. (catal., Galleria La Bussola), Torino 1966; L. Cavallo, Indice del "Selvaggio", Firenze 1969, pp. 21 s.; L. Guasco, N. G ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] l'ammissione di una colonizzazione antica. Già nel Rinascimento questo monte era noto come il luogo dove fu rinvenuta una bella statua in terra, onoravano un antenato nella figura di un cavallo e si servivano dell'acqua nei riti delle loro adunate ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] biblioteca dell'Escorial.
Sia l'iniziale E, raffigurante Alfonso a cavallo, sia i putti del fregio vegetale rivelano la mano del F ornato da medaglioni con emblemi aragonesi (libro aperto, monte di diamante, ermellino, ecc.) presenta nella parte ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...