Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] cristallino che s'innalza a N-E fino a 1045 m (Monte Ypsarion). La stretta fascia costiera nord-orientale, con le ripide pendici arcaico e dall'Herakleion, con rappresentazioni di caccia a cavallo alla lepre, alcuni con tracce di colore; antefisse di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] contro corrente sfruttando i prevalenti venti settentrionali. A monte di Elefantina e fino in Nubia la navigazione contro braccia. Verso la fine del periodo si inizia ad usare il cavallo per viaggi rapidi. Si sviluppa la navigazione nel Mar Rosso ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] una montagna abbastanza alta, che oggi si chiama Monte di Mitridate. La planimetria della città era basata due lèkythoi ariballiche, raffigurandovi scene di caccia di Persiani a piedi e a cavallo.
Le pelìkai del IV sec. a. C. dello stile a figure ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] montagna cosmica posta al centro dell'universo, il mitico monte Meru. I petroglifi ancora visibili in gran quantità nell' giorni (un anno quello dell'aśvamedha, o sacrificio del cavallo, con cui il re legittimava il potere sul territorio), ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] valletta, compresa tra il declivio inferiore dell'altura di monte Mangone e il corso sorgentifero del fiume Gela, e con la trappola avente per esca il capretto; cattura del cavallo selvatico col laccio di cui sono armati i cavalieri; caccia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] profilo del rituale, appare estremamente significativa la tomba 5 di Monte Michele, a camera con celle laterali, databile al 670- 650 di terracotta sagomati in modo da essere incastrati a cavallo dei kalypteres e dei coppi.
Si sono riconosciuti un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] parte i complessi della Val Camonica e del Monte Bego, particolarmente famosi. L’Eneolitico lombardo sembra ricorda quello del guerriero di Sesto Calende (armi, carro, finimenti del cavallo), dove si rinvenne una seconda tomba di guerriero e un’altra ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] di Enea" (οἱ περὶ τὸν Αἰνείαν) si ritirano segretamente sul monte Ida. Qui dunque la morte tremenda di L. e di uno , provenienti dalle Isole Calidne; lui stesso è invece risparmiato. Del cavallo qui non si parla, ma la tragedia che si abbatte su ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Grotta Oscura, al di là della Porta del Colle, a cavallo della Via TiburtinaValeria, si hanno i resti dell'imponente complesso noto le membra articolate (ora al Museo Nazionale Romano). Sul Monte S. Angelo, non lungi dalla città, sotto la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] a S del Crati ed eventualmente più a monte, volle collocare S. il Kahrstedt, identificando non 125 ss. e Klearchos, II, 1960, p. 57 ss.). Gli scavi del 1932 al Parco del Cavallo sono editi in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., III, 1960, p. i ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...