L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] tumuli privi di resti ossei, posti sulla sommità di un monte all'interno di un muro perimetrale, e da centinaia di bronzo, pugnali, punte di lancia e di freccia, asce, finimenti per cavalli, vasi, utensili ed ornamenti. Anche a Marlik (1200-800 a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] scivolare fino al luogo della messa in opera. La sommità del monte, luogo di avvistamento e di difesa, aveva anche funzioni legate bassa, riutilizzati in un edificio con pianta a ferro di cavallo in opera listata e già identificato con il Macellum, ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] e, sulla parete adiacente, guerrieri a cavallo che indossano appuntiti elmi con coprinuca (particolare è sempre largamente esposta.
4. Altre località. - Nel castello di Monte Mug, situato su un contrafforte roccioso prospiciente lo Zeravshan, 200 km ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] anche a Pontecagnano. Lo stesso schema e, probabilmente, a monte un'ideologia simile, pur nel mutare dei tempi, si ritrovano si raccolgono intorno a una piattaforma a ferro di cavallo, al cui interno si trovavano alloggiamenti per quattro pali ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] e ridente, sul gomito dell'Oronte e sulle pendici del monte Silpio e del monte Stauris, sua propaggine, all'incrocio delle più importanti vie Cena - potrebbe al più presto appartenere al periodo a cavallo fra l'Evo Antico e il Medioevo, però ne è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] lo scavo scientifico moderno. È quel momento storico, a cavallo tra Illuminismo e Positivismo, che più di ogni altra epoca si escludono gli scavi ottocenteschi di G. Scarabelli (abitato di Monte Castellaccio d'Imola), di L. Pigorini - L. Scotti ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] , edifici cruciformi a pianta centrale, archi a ferro di cavallo.Come l'architettura e la scultura (che tra l'altro è assai recente e, oltre a documentare un complesso castrense a monte Barro (presso il lago di Como) e a confermare gli interventi ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Accad. Medit., 1954, pp. 11-17; id., Monte Saraceno ed il problema della penetrazione dei Rodio-cretesi 1952, p. 12 ss.; P. Orlandini, Nuovi acroteri a forma di cavallo e cavaliere dalla acropoli di Gela, in Miscellanea Libertini, Firenze 1957, p. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] piante e di animali domestici, mentre nel periodo a cavallo fra le due guerre mondiali il genetista N.I. Vavilov fece la sua comparsa in Italia, per la prima volta a Monte Covolo (Brescia), il miglio (Panicum miliaceum), graminacea che proviene ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] frequentazione antropica, presenti nella Grotta di Fumane sui Monti Lessini nel Veneto, nei livelli databili tra 37. questo periodo va anche fatta risalire la diffusione del cavallo in Europa dalle steppe euroasiatiche. Resti di tracciati viari ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...