Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e il BA, per la transizione al BM, per la fase a cavallo fra la pre- e la protostoria (dalla fine della civiltà micenea alla . In Sicilia, il pomello osseo di spada da Monte Sallia (Ragusa), una tazza bronzea frammentaria dalla grotta Maccarrone ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] quale si poteva accedere da una scalinata in legno posta nell'atriolo. Monte Sannace, un centro della Peucezia, ha restituito per il IV sec articolato in un ingresso monumentale a ferro di cavallo, un vestibolo, un peristilio circondato da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] armi e di seppellire talvolta con il guerriero anche il cavallo, o i cavalli, e il cane. Anthaib corrisponde al dominio degli Anti, al minimo (ad es., nella croce di Verona via Monte Suello, tomba 2).
L’inserimento della modularità nell’impianto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] , Stephanorhinus kirchbergensis, Cervus elaphus, orso e cavallo. L'esistenza di simili manufatti, sia pure più antico popolamento della valle padana nel quadro delle conoscenze europee: Monte Poggiolo, Milano 1992; J.-L. Arsuaga et al., Three New ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] D'Elia, cat., Bari 1975; H. Toubert, ''Rome et le Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément Rotoli liturgici del Medioevo meridionale, a cura di G. Cavallo, cat. (Montecassino 1994), Roma 1994; G. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] del tetto. Sono state anche identificate in quest’area una domus rustica in località Monte della Castagna (I-IV sec. d.C.), un insediamento in località Monte del Cavallo e un piccolo insediamento rustico (età repubblicana - fine II sec. d.C.) a Croce ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fenicie, ben distinguibili dalle prue con testa di cavallo, trasportano enormi tronchi di cedro. Sullo sfondo sono al cd. "alto luogo" di Tanit a Nora, al mastio di Monte Sirai e al magazzino di Toscanos); ma certamente non si tratta di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] alla stessa maniera delle schegge di selce (Grotta del Cavallo nel Salento, Grotta dei Moscerini nel Lazio).
Vicino Oriente stata messa in luce da A. Derevjanko a Kara Bom, nei monti Altai; un insieme di datazioni con i metodi della risonanza di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] 8 km dalla Heuneburg, e di Vix in Borgogna, ai piedi del Mont Lassois. In quest’ultima tomba, databile al 480 a.C., era deposto e Siracusa, soprattutto quelle che portavano come immagine un cavallo o un cavaliere o una biga. Nella Cisalpina ebbero ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] mostra all'estremità superiore, probabilmente sulla cima di un monte, Zeus che riposa, contrassegnato dallo scettro e dall'aquila recente del rilievo e dovrebbe essere situata cronologicamente a cavallo del II e del I secolo.
Entrambi i bassorilievi ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...