L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] monaci, inumati in un cimitero comune (Siyagha sul Monte Nebo, Mar Hananian presso Mardin, ecc.). Strutture , in AMediev, 20 (1993), pp. 303- 32; A. M elucco Vaccaro, s.v. Cavallo, archeologia, in EAM, IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] quel che sono; Pd XVII 139 Però ti son mostrate in queste rote, / nel monte e ne la valle dolorosa / pur l'anime... di fama note, / che l' vive in vita contemplativa o attiva... dicemo del cavallo virtuoso che corre forte e molto... dicemo una spada ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] in altri paesi europei e non, costituiscano il ‘cavallo di Troia’ per preparare il terreno a una più Impagliazzo, Cinisello Balsamo 2010.
2 Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano, a cura di F.M. Biscione, Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] votazione dei possessi in modo generalizzato e per periodi anche lunghi: a cavallo degli anni ’40 e poi tra il 1647 e il 1653. Agli il pensionario in Roma con tanti frutti di luoghi di monte che non si potessero vendere durante la vita dell’istesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sono dislocate, sulla base di principi geomantici, tra il monte Li e il Fiume Wei. Il fulcro dell'intero complesso epoca. Preceduta da una corte murata per la sosta di carri e cavalli, una porta sul lato sud introduce alla wai chao o corte esterna ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] incoronato con la tiara; lì saliva e scendeva dal cavallo bianco50. Come afferma Bruno di Segni, questi emblemi medievale a Roma 312-1431. Atlante. Percorsi visivi, I, Suburbio vaticano, Rione Monti, Milano 2006, n. 19, pp. 217-220; R. Rusconi, Santo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] II sec. avanzato, sono stati lasciati presso la Banca del Monte in Via Guarnieri del Gesù. Altri mosaici più antichi di circa suo ritratto entro medaglione, in basso ancora il defunto a cavallo che brandisce una lancia, seguito da un assistente che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] la politica monetaria del doge Enrico Dandolo (a cavallo fra XII e XIII secolo) consentì utili significativi a partire dal 1280 - si gonfiò rapidamente l'ammontare totale del Monte: dalle 15.000 lire a grossi ipotizzate per il 1255, alle circa ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] confermano ad esempio la stele patavina con guerriero a cavallo che incombe su un nemico caduto e il bronzetto mentre in Sicilia e in Magna Grecia (Agrigento, Siracusa, Monte Iato, Montescaglioso, Pompei) vanno cercati i precedenti dei monumentali ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] estesa e costituiva l'habitat dei grandi erbivori (mammut, bisonti, cavalli e antilopi). Tra 11.000 e 10.000 anni fa le zone antichità di 11.000 anni, mentre il più meridionale sito di Monte Verde dovrebbe risalire a circa 13.000 anni fa, anche se ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...