SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Marco a Venezia e di un'icona con S. Demetrio a cavallo, datata al sec. 12°-13°, proveniente dall'antico tesoro dei Guelfi 1968); A. Grabar, La précieuse croix de la Lavra Saint-Athanase au Mont-Athos, CahA 19, 1969, pp. 99-125; M.E. Frazer, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] mio squatra, questa scherana micidiale e latra (CIII 54-58), richiamano di Monte " sì 'l cor dell'omo squatra " in r. con " la quasi distruzione dell'endecasillabo per mezzo del dialogo a cavallo dei due versi, dialogo che viene a sua volta spezzato ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] su una superficie di c.a 56,25 km2, è posto tra il monte Li a S e il fiume Wei a Ν sicuramente in base a principi si ricorderà, p.es., la Tomba Reale 155, detta comunemente «del cavallo celeste», scoperta nel 1973: del tipo a nucleo in pietra e a ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ‘Gerusalemme celeste’ (2; 31), dalla ‘terra dei viventi’ al ‘monte santo di Dio’ (37), per culminare con un’endiadi che designa potere imperiale: alla corona imperiale, al frenum del cavallo da parata; in questo quadro Costantino appare inerte171 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tessile, dotato di scarsi collegamenti con altri rami di industria sia a monte che a valle del processo produttivo, e che comunque la seta era e meridionalista, conservarono fino alla svolta operata a cavallo dei due secoli da Nitti, l’idea di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] oppure ai numerosi centri dell'Apulia ‒ da Arpi a Monte Sannace ‒, appare meno avvertibile per la Sabina, l'Umbria m) e le torri, circolari o quadrangolari, sono poste a cavallo delle stesse mura. Caratteri più conservatori si hanno nelle porte come ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] del Tuc d'Audubert, lo stambecco in avorio e la famosa testa di cavallo in corno di renna del Mas d'Azil, ecc. L'incisione, sia Camonica, in L'Anthropologie, LXIII 1959; id., Mission archéologique au Mont Bego au cours de l'été 1957, in Bull. de la ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] è malvagio... " (If XXXIV 94-95); Nessun tuo passo caggia; / pur su al monte dietro a me acquista (Pg IV 37-38); " Non aver tema ", disse il mio e la ragione che lo dirige come fa il cavaliere col cavallo, usando ora il freno, ora lo sprone: il freno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] diffusione fino ai Tang, soprattutto come pagoda funeraria (Yunqu Si sul monte Fang, VIII sec. d.C.). Il secondo tipo esisteva ancora in successivo periodo Kofun, cioè degli "antichi tumuli", che inizia a cavallo tra il III e il IV sec. d.C. per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e dall’intendenza di finanza ai maestri di scuola, al Monte di pietà o ai «trasporti militari lagunari»(43).
All’altro elaborate, teatrali cerimonie, una volta per segnare il ritorno dei cavalli di S. Marco (1813), altre per l’ingresso nella città ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...