L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il monasterio di S. Giorgi e S. Marco», s’innalzerà «un monte», con le sue strade per passeggiare.
La visione ideale, dunque, resta spazioso contiguo a Pra della Valle, e con machine a Cavallo; come si vede in questi disegni, si perfezzionò un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del recupero delle reliquie in urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S. Lucio a Coira; St con un'estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali, riccamente ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] un quarto, morì nell'aprile del '41 sui monti della Grecia dove si era recato volontario schivando esenzioni . Il fronte interno 1940-1943, Napoli 1992; e soprattutto Pietro Cavallo, Italiani in guerra. Sentimenti e immagini dal 1940 al 1943, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] La presenza di corredi funerari in cui prevalgono finimenti per cavallo e corone di bronzo dorato (insieme a spade di ferro , e da un'area montuosa, situata tra i due mari, chiamata Distretto Montano di C.
Si tratta di un altipiano di 500-1000 m s.l.m ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Isfahan).
Il castello si sviluppa lungo la sommità del crinale di un monte a nord-est di Kh.L.; nel 1965 E. Beazley e musulmani. In periodo abbaside godette di una certa importanza; a cavallo dell'800 il futuro califfo abbaside al-Mamun visse a N. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] La fauna in questa fase pluviale è ricca, con microfauna, volatili, cavallo, asino, gazzella, rinoceronte, uro, lupo, cammello, daino. Nel (1995), pp. 931-44.
Qafzeh
di Fabio Sebasti
Grotta sul Monte Carmelo (Israele) a 2,5 km da Nazareth.
Al suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] serie di blocchi sovrapposti, è di grande interesse. Già in un frontino per cavallo, datato dall'iscrizione al regno di Menua, si rappresenta una divinità alata montata su un toro. Questo tipo di raffigurazione, che ha antecedenti nell'iconografia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a ospitare le sepolture dei re, tagliate nella roccia del monte analogamente a quelle di Dario I e dei suoi primi tre di età sasanide: a sud del fiume una scena di investitura a cavallo di Shapur I, con trionfo su un imperatore romano (rilievo I) ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Bolchi) 1961; Ercole amante [Paris 1662] Francesco Cavalli-rev. R. Nielsen 1961; Intolleranza 60 ( Tu ogni gocciola del fonte, / ogni petalo dei fior. / Tu ogni piega sai del monte / e ogni palpito del cor. / E il cor nostro s'apre al canto / come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] che vi scorre al centro, ed è circondata da alte montagne: i Monti Hissar a nord, il Pamir-Badakhshan a est, l'Hindukush a sud alla base delle mura e diminuì il numero dei bastioni. A cavallo tra il V e il VI secolo la superficie urbana era aumentata ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...