• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Arti visive [315]
Biografie [273]
Archeologia [199]
Storia [180]
Religioni [108]
Geografia [63]
Architettura e urbanistica [66]
Europa [65]
Temi generali [60]
Letteratura [55]

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Bon, con 2.000 campi di paludi; a Campalano e Maccacari i Cavalli sfiorano i 1.000 campi, per una stima di oltre 36.000 Chonche; tuti i zentillomeni da cha Donado in la vila de Baon e Monte Buxo" (c. 15). 33. Lesley A. Ling, La presenza fondiaria ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ausiliarie romane (che non portavano elmi e montavano cavalli non corazzati) dai veri clibanarii persiani. grotta di Tāq-e Bostān (VI-VII sec. d.C.) raffigurante Cosroe II a cavallo. Sul capo ha un elmo da cui pende un velo di maglia a protezione del ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] "Sublavio/Sublavione" (presso Colma, Ponte Gardena), a Monte Croce Comelico, Monte Croce Carnico, da dove si declinava lungo i rilievi rilevante importanza, se non come sito posto a cavallo appunto di una strada di grande valore strategico e ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] successivi si è rivelato lo scavo del santuario sul Monte Iouktas. In una posizione più favorevole alle rotte dirette diviso in due ambienti uno dei quali aveva un focolare a ferro di cavallo, una tavola sacrificale e una fossa per libagioni. A O di ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] trasportati dalle navi di Fiandra (112). A monte, sotto il profilo tecnologico, non si erano risparmiati , else da spada, filo di rame, ferri da cavallo, falci, lucchetti, lime, morsi da cavallo, pugnali, palette di ferro, pesi di ogni sorta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '31 in alternanza con Viviani che vi porta alcuni dei suoi cavalli di battaglia, da I pescatori a La musica dei ciechi alla festa; / che se vien de fora qualche pansa foresta, / co sti monti che sluse, co sto çiel che no sbaglia / par che i zighi:- ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] . Le proiezioni fanno guadagnare 2 punti. La posizione di monta mantenuta 3 secondi vale 4 punti. Se si viene presi kg. Inoltre, visto che i primissimi arcieri giapponesi combattevano a cavallo (yabusame), l'arco è asimmetrico, con la parte inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] per le strade di Amsterdam in una carrozza tirata da quattro cavalli bianchi. Qualche mese dopo ebbe un terzo figlio. Nel 1950 Michele Tito, Enrico Perucconi, Antonio Siddi e Carlo Monti finirono terzi alle spalle di Stati Uniti e Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] frana avanzava, su di un fronte di circa 2 chilometri a monte della diga; raggiungeva, così, la sponda destra, urtava contro questa V.A.(92). Dunque tra il 1928 e il 1931, a cavallo della grande crisi, si formò a Marghera uno dei nodi principali ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il monasterio di S. Giorgi e S. Marco", s'innalzerà "un monte", con le sue strade per passeggiare. La visione ideale, dunque, resta spazioso contiguo a Pra della Valle, e con machine a Cavallo; come si vede in questi disegni, si perfezzionò un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 131
Vocabolario
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali